Spilimbergo, 30 luglio 2012 – Folkest

30 luglio 2012– Spilimbergo, Folkest – Piazza Duomo

Da Padova, dove ieri Carla si è esibita in un concerto molto coinvolgente ed apprezzato da tutti con grande entusiasmo, ci siamo spostati a Palmanova, ospiti di Maria. La notte è stata molto corta, saremo andati a dormire verso le 3, e c’era ancora chi voleva assaggiare le ottime grappe fatte in casa da Serena… Un po’ tutti assonnati, compreso Maurone che ci ha raggiunto in vespone dopo aver deciso di fermarsi a dormire a Padova, ciondoliamo per la città dopo un’ottima colazione in pasticceria. Ora siamo alla ricerca di una polo di ricambio per il mitico Mauro che da Fiorano ieri era arrivato in vespa a Padova pensando di tornarsene a casa la notte stessa… ma non ha resistito e si è lasciato convincere (senza nemmeno troppa fatica) a continuare il suo viaggio per assistere anche al concerto di stasera.

Foto di Flavio Francescangeli

Non ci facciamo mancare un ottimo aperitivo, ovviamente 🙂

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Flavio Francescangeli

E… non contenti… a fine pranzo si assaggiano le grappe artigianali di Serena 😀 Buonissime!

Le grappe “fatte in casa” di Serena – Foto di Silvia Carbone

Foto di Silvia Carbone

Dopo pranzo, con un caldo torrido anche qui in Friuli, decidiamo di partire e verso le 17 siamo a Spilimbergo.

Foto di Flavio Francescangeli

Carla è nella piazza dove canterà stasera, jeans e polo bianca a manica lunga, bellissima… Flavio, che ieri non è riuscito a salutarla le va incontro per scambiare due chiacchiere..

Foto di Cristina Paesani

Seduti sui gradini (non di una chiesa…)

Foto di Flavio Francescangeli

ascoltiamo le prove, qualcuno distribuisce un prodotto antizanzare ;), qualcun altro è assorto nei suoi pensieri, qualcuno telefona, o si collega ad internet con uno dei vari mezzi tecnologici di cui siamo ormai quasi tutti forniti… quasi…

 

Foto di Cristina Paesani

Foto di Silvia Carbone

Finalmente arriva la sera, e anche l’ora del concerto. Temiamo un temporale perché dalle montagne vicine si vedono nuvole molto scure e minacciose… L’atmosfera di pubblico stasera è molto diversa, molto più pacata rispetto al clima gioioso e scalpitante di ieri sera, ma ci siamo noi della prima fila ad agitare le acque 😉

Il programma del concerto è lo stesso di ieri, tranne forse un paio di brani che non vengono cantati, mi sembra Messaggio e Al Principe, il pubblico  accoglie con grande partecipazione e applausi Morire d’amore, Carla si commuove, è un’emozione intensa sentire la sua emozione…

Verso metà concerto il vento che fino a quel momento aveva solo contribuito a rendere più fresca la serata, si fa sempre più fastidioso ma Carla resiste imperterrita nonostante l’evidente disturbo, i fogli che volano, i tendoni del palco che svolazzano, i capelli che le coprono il viso…

Ma prima di domani c’è ancora il resto della serata da vivere… e allora cenetta frugale in un locale dove la ragazza che ci serve ci prende un po’ in giro, o forse era stanca… chissà,

Foto di Silvia Carbone

Foto di Silvia Carbone

Foto di Flavio Francescangeli

comunque sia ci promette “affettati misti” e si presenta con diverse portate piene di ottimo prosciutto… e solo prosciutto, a parte qualche fettina di formaggi per le vegetariane del gruppo, ma noi abbiamo fame, e di prosciutto non ne rimane neanche il ricordo… Ora sì, ci attende il ritorno a casa… (ma prima di lasciare questa pagina, scorrete le foto fino in fondo, manca ancora qualcosa a questo racconto… 😉 )

Le foto

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Flavio Francescangeli

La mattina dopo il concerto, un uomo, impavido, sprezzante del caldo, della fatica, della stanchezza, dei chilometri macinati e da macinare… si prepara a rimettersi in viaggio in sella al suo vespone per il suo ritorno a casa…

Foto di Serena Moras

Palmanova – Fiorano rigorosamente evitando l’autostrada…

Foto di Serena Moras

 

Un pensiero su “Spilimbergo, 30 luglio 2012 – Folkest

  1. Ero proprio dietro a voi in coda, attendendo che gli addetti del Folkest spostassero la transenna per lasciarci entrare. I toni erano pacati in quanto, da buoni friulani, siamo riservati, ma vi assicuro che la gioia di quel concerto è stata immensa!
    Paola – Pordenone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...