1 giugno 2013, Cremona
Piazza del Duomo
Ore 22.00
Tim Parks
presenta
Il sesso è vietato. Dialogo tra parole e note con
Alice.
Tutto il Programma:
VENERDI 31 MAGGIO
Piazza del Duomo.
Ore 17.00
Inaugurazione
A seguire
Quim Monzò, celebrato sceneggiatore dei film di Bigas Luna, presenta
Mille cretini. Accompagnamento musicale
The Sweet Life Society.
Cortile Federico II
Ore 18.30
Karim Miskè
presenta in anteprima nazionale
Arab Jazz.
Accompagnamento musicale di Rita
Marcotulli e Luciano Biondini.
Piazza del Duomo
Ore 19.30
Daria Bignardi
presenta il suo romanzo
L’acustica perfetta
accompagnata dalle note di
Uto Ughi.
Piazza del Duomo
Ore 21.00
Salvatore Niffoi
e
Dori Ghezzi
raccontano Fabrizio De André.
Accompagnamento musicale
di Cristiano De Andrè.
Piazza del Duomo.
Ore 22.00
Marco Alemanno
presenta
Dalla luce alla notte: quindici anni di vita
con Lucio Dalla. A reinterpretare
le più celebri canzoni di Dalla i Marta sui Tubi.
Cortile Federico II
Ore 23.00
CAMBIOMESTIERE
Niccolò Ammaniti, nella veste di grande conoscitore di musica
contemporanea. Al pianoforte
Vittorio Cosma.
SABATO 1 GIUGNO
Museo del Violino
Ore 11.00
Le 500 storie che hanno fatto storia
di
Ezio Guaitamacchi. Con la voce
di
Brunella Boschetti Venturi
Ore 11.00
La Melodia nascosta
di
Paolo Terni: un percorso esistenziale attraverso
le note. Al pianoforte
Stefano Villa
in collaborazione con la Civica
Scuola di Musica di Milano.
Palazzo Calciati
Ore 11.30
Franco Poggianti
presenta
Capra e cavoli. Al violino
Lorenza Baldo
dell’Istituto Superiore di Studi Music
ali Claudio Monteverdi di Cremona.
Palazzo Affaitati
Ore 12.00
Come Bach mi ha salvato la vita: la testimonianza di
Ramin Baharani,
grande pianista in
fuga dall’Iran.
Museo del Violino
Ore 12
Daniele Bresciani
presenta
Ti volevo dire
accompagnato dalle canzoni
di
Roberto Angelini.
Museo del Violino
Ore 13.00
Tra sport, musica e gastronomia,
Gianni Mura
si racconta in
Tanti
amori
accompagnato dalle canzoni di
Ricky Gianco.
Museo del Violino
Ore 15.00
Dalla Turchia, dal Brasile,
dalla Romania fino all’Italia:
Gül Ince,
Karla Pegorer Dias
e
Irina Turcanu
si raccontano. Appuntamento a cura di
Lingua Madre. Accompagnamento musicale dell’Orchestra di via Padova.
Cortile Federico II
Ore 15.00
A confronto due protagonisti del noir italiano:
Gianni Biondillo
con
Cronaca di un Suicidio
e
Luca Crovi
con
Noir.
Istruzioni per l’uso.
Li accompagna
Carlo Fava
Piazza del Duomo
Ore 16.00
Il fascino immortale della Serenissima in
Due belle sfere di vetro
ambrato
di
Giorgio Caponetti. Al pianoforte
Massimo Fiocchi
Malaspina. Soprano
Lucrezia Drei.
Accompagnamento musicale a cura di
Note d’Inchiostro.
Pontile Largo Marinai d’Italia
Guido Conti
presenta
Il grande fiume Po. Ad accompagnarlo alla
fisarmonica
Vladimir Denissenkov
Cortile Federico II
Ore 17.00
Franco Battiato
e
Manlio Sgalambro, il cantante e il filosofo:
un’amicizia e un’alleanza creativa intorno al libro
Teoria della canzone
Museo del Violino
Ore 17.00.
LA STORIA DI UNA RINASCITA
LORENZO AMURRI – RICCARDO SINIGALLIA – LAURA ARZILLI
Dall’adolescenza rock’n
’roll all’incidente che cambia la sua vita, alla
scoperta della scrittura.
Lorenzo Amurri
si svela in
Apnea: un libro
diventato un caso letterario. Ad accompagnarlo
Riccardo Sinigallia
e
Laura Arzilli.
Cortile Federico II
Ore 17.30.
Lorenzo Amurri
si racconta in
Apnea: il libro diventato un caso
letterario. Ad accompagnarlo
Riccardo Sinigallia
e
Laura Arzilli.
Museo del Violino
Ore 18.00.
In anteprima nazionale
L’ultima vittima, il nuovo romanzo di
Tess
Gerritsen
nell’inedita veste di violinista.
Alla chitarra Eleonora Pasquali.
Piazza del Duomo
Ore 18.30.
Luigi Manconi
presenta
La musica è leggera: le canzoni degli ultimi
cinquant’anni. “Presentatore” d’eccezione
Maurizio Maggiani. Al
pianoforte
Vasco Brondi
di Luci della Centrale Elettrica.
Piazza della Pace
Ore 19.30
Rock in love:
Laura Gramuglia
racconta (e accompagna in dj set) le 50
storie d’amore che hanno cambiato la storia della musica.
Piazza del Duomo
Ore 20.00
Alicia Gimenez Bartlett,
la più celebre autrice gialla della letteratura
spagnola, arriva a Cremona.
Accompagnamento jazz di
The Thrust.
Letture di
Federica Fracassi.
Cortile Federico II
Ore 21
.
Dopo il suo omaggio musicale alla
Grecia, con un disco e una serie di
concerti,
Vinicio Capossela
presenta qui il suo libro
Tefteri. Il libro dei
conti in sospeso.
Piazza del Duomo
Ore 22.00
Tim Parks
presenta
Il sesso è vietato. Dialogo tra parole e note con
Alice.
Cortile Federico II
Ore 23.00
CAMBIAMESTIERE
Simone Lenzi
(musicista e autore),
Thony
(cantante e attrice ),
Marco
Malvaldi
(scrittore e baritono nell
e vesti di presentatore).
Cortile Federico II
Ore 24.00
Dagli Emirati Arabi tre celebri poeti:
Nujoom Alghanem,
Ali Al
Shaali, Khulood Al Mu’alla. Musiche di
Marwan Abado, virtuoso di oud.
DOMENICA 2 GIUGNO
Museo del violino
Ore 11.00
Luca Bianchini
presenta
Io che amo solo te
accompagnato dalle
melodie cantautoriali di
Bianco
e
Levante.
Cortile Federico II
Ore 11.00
Valeria Palumbo
presenta
Geni di mamma. Al pianoforte
Roberto
Mingarini.
Piazza del Duomo
Ore 12.00.
Paul Harding, Premio Pulitzer 2010 con
L’ultimo inverno
presenta in
anteprima mondiale il suo nuovo romanzo e si esibisce come batterista.
Con lui al basso
Tony Bowers.
Cortile Federico II.
Ore 13.00
Il giornalista e musicista
Francesco Bommartini
presenta
Riserva
indipendente. Lo accompagnano i
Perturbazione.
In collaborazione con
Centro Musica “Il Cascinetto” e CRART.
Piazza del Duomo
Ore 14.30
Trentacinque anni in Colombia vissuti pericolosamente in
35 morti di
Sergio Alvarez. Ad accompagnarlo le sono
rità sudamericane degli
Atlantico Negro.
Cortile Federico II
Ore 15.30
Sedici protagonisti della
musica raccontano la loro opera del cuore in
Il
mio Verdi
di
Leonetta Bentivoglio. Al pianoforte
Roberto Mingarini.
Tenore
Davide Rocca.
Museo del Violino
Ore 16.00
Un avvincente romanzo di
formazione on the road:
Wok
di
Francesco
Carofiglio. Colonna sonora di
Guano Padano.
Piazza del Duomo
Ore 17.00.
Come una specie di sorriso
di
Lella Costa: come affrontare la vita con
leggerezza. Dialogo tra parole e note con
Pacifico.
Museo del Violino
Ore 17.30
Mario Maccione si confessa a
Stefano Zurlo
in
L’inferno tra le mani.
Piazza del Duomo
Ore 18.30
La scrittrice più letta del momento,
Clara Sanchez, parla di
Entra nella
mia vita, accompagnata dalla voce
Antonella Ruggiero.
Federica
Fracassi
legge alcuni brani.
Piazza della Pace
Ore 19.00.
Aneddoti e curiosità sui
fabulous four
nei libri di
Alberto Tonti
e
Andrea Kerbaker
(Let it Beatles) e
Franco Zanetti
(Il libro bianco dei
Beatles). Ad accompagnarli il complesso
Miscellanea Beat
Piazza del Duomo
Ore 19.30
Prolusione di
Gian Arturo
Ferrari
, Presidente del Centro per il Libro e
la Lettura, Ministero per i beni e le attività culturali
Piazza del Duomo
Ore 20.00
La grande invenzione
di
Pupi
Avati, l’autobiografia di un grande regista.
Dialogo musicale con
Paolo Fresu. Al pianoforte
Roberto Cipelli.
Piazza del Duomo
Ore 21.30
Evento speciale. Recital per pianoforte e voce di
Moni Ovadia
e
Carlo
Boccadoro.
Spettacolo offerto dagli artisti a favore della Scuola Italiana
di Senologia
ciau, scusate, faccio un po’ di pubblicità: sabato ci saranno anche due autori della mia casa editrice: il mitico mura e capossela, già che siamo lì……… un bacio grande
Carissimi Crissi e Flavio, in occasione di questo splendido evento, vorrei che chiedeste a Carla notizie sul suo prossimo progetto discografico “non-pop”.
Vi ringrazio in anticipo, abbracciandovi con affetto.
Giuseppe.
Ciao Giuseppe,
non saremo presenti a Cremona a causa di altri impegni… ma sicuramente avremo notizie dai nostri amici che parteciperanno alla serata.