In occasione dell’uscita del cd live “Del Suo Veloce Volo” con la registrazione di parte del bellissimo concerto tenuto all’Arena di Verona insieme all’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, Franco Battiato si è lasciato sfuggire una notizia…
La probabile partecipazione di Carla alla prossima edizione del Festival di Sanremo con uno o due brani scritti da lui…
Il 18 dicembre Fabio Fazio annuncerà i nomi dei partecipanti quindi aspettiamo trepidanti questa data per avere la conferma…
Nel frattempo, come detto sopra, è uscito il live registrato a Verona nel quale oltre alla splendida voce di Antony e alle stupende canzoni di Battiato, brillano due perle cantate da lui insieme a Carla; la storica “I treni di Tozeur” e “La realtà non esiste” scritta da Claudio Rocchi.
Vorrei tanto che Carla fosse la coautrice della canzone per Sanremo, le canzoni scritte da lei hanno una marcia in più: riesce a farci vedere il sole nella pioggia! …per il festival ..SPERIAMO!
Un saluto di cuore a Cristina, a Flavio e a tutti
Grazie per i saluti!
Flavio 🙂
Carissimi Crissi e Flavio, sono stato contrario sin dall’inizio a questa annunciata partecipazione della nostra Carla al baraccone Sanremese, che odio da sempre. Alice è la più grande cantante che abbiamo in Italia,non ha bisogno di quell’insulso palco. In merito a questa esclusione, voi, che idea vi siete fatti? Sarei lieto di conoscere la vostra opinione.
Un abbraccio affettuoso dal vostro amico ed estimatore Giuseppe.
Carissimo Giuseppe… difficile rispondere…Sicuramente oggi Sanremo non è più il mezzo che poteva essere un tempo, ma semplicemente perchè siamo quotidianamente bombardati da talemente tanti stimoli, nel bene e nel male, che mi sembra che tutto scorra nella più assoluta indifferenza. Più che mai Sanremo che, più che una vetrina musicale, è sempre stata un’occasione per riunirsi davanti alla TV e assistere a uno spettacolo fra una bevuta e una chiacchiera. Senza dimenticare, comunque, che aldilà di ogni discorso qualitativo, da Sanremo sono usciti nomi importanti che ancora oggi sono un patrimonio della nostra musica (uno a caso, proprio Alice:)
C’è poi un altro discorso da fare, anche se meno piacevole e… poco poetico…
Per realizzare progetti occorrono risorse economiche e da questo punto di vista Sanremo sarebbe stato un grande aiuto. A volte bisogna anche accettare dei compromessi se si vuole raggiungere uno scopo più alto, fermo restando che un artista vero può fermare per un attimo il clima di chiacchiere e libagioni che spesso accompagna questa kermesse musicale. Mi è capitato spesso di dire: “zitti un attimo, sentite che bel pezzo”. In quei momenti è il protagonista che restituisce dignità e valore ad una manifestazione che, per quanto criticabile, offre comunque una visibilità senza pari. Quindi, riassumendo (il dono della sintesi mi è stato negato alla nascita:): non mi dispiace nè sono contenta per l’assenza di Carla. Sicuramente mi dispiace se la sua partecipazione era finalizzata alla realizzazione di un progetto. Mi dispiace per lei, perchè oggi in Italia realizzare qualcosa che abbia una finalità artistica è diventata un’impresa disperata. Sanremo poteva essere un’occasione… non per la manifestazione in sè, ma per quello che avrebbe portato a Carla.
Un abbraccio e Buon Natale 🙂
Cristina
Carissima Cristina, comprendo il tuo ragionamento, che non fa una grinza. Io, però, ho il sospetto che Carla non sia stata esclusa, ma che, in sintonia con la commissione, abbia deciso scientemente di rinunciare. Mi spiego: sappiamo che Alice sta lavorando ad un progetto dedicato alla poesia, quindi, di canzoni non pop. Quando Fazio l’ha invitata, lei lo avrà fatto presente, ma si sarà detta possibilista, in vista di due eventuali nuovi brani del Maestro Battiato. Quest’ultimo, sempre in tour, avrà trovato il tempo di scrivere solo un brano; l’altro brano inedito, in sintonia col nuovo lavoro, forse, era una nuova poesia di Pasolini musicata da Mino Di Martino, per cui, assolutamente inadatta all’occasione. Di conseguenza, la commissione (formata, tra gli altri, da Mauro Pagani e da Stefano Senardi, entrambi grandi amici ed estimatori di Carla), dopo aver ascoltato il nuovo brano del Maestro, provinato al pianoforte, pur avendolo apprezzato, si sono resi conto della atipicità della situazione, ed hanno optato per la esclusione.
In attesa di eventuali futuri chiarimenti di Carla stessa al riguardo, questa è la mia umile opinione.
Saluti affettuosissimi a te e a Flavio.
Giuseppe.
BATTIATO SULL’ESCLUSIONE DEL BRANO PER ALICE: “INADATTO A SANREMO”
Vai alla scheda di Franco Battiato
Franco Battiato aveva scritto un brano che Alice avrebbe dovuto presentare a Sanremo 2014 ma il pezzo è stato scartato. Ai giornalisti che gli hanno chiesto se si trattava di una canzone troppo bella per il Festival, il Maestro ha risposto sì in tono scherzoso, poi ha commentato l’esclusione del pezzo dicendo che gli organizzatori della kermesse non potevano accettarlo perché è inadatto a Sanremo; il cantautore siciliano l’ha definita come una canzone metafisica di pura spiritualità e ha detto che la decisione di non ammetterla tra i 28 inediti dei 14 Big in gara al Festival è stata giusta.
Battiato è intervenuto così a margine della presentazione a Bologna dello spettacolo “La ragazza con l’orecchino di perla” con le sue musiche, che vedrà sul palco anche Francesca Michielin e la stessa Alice.
Finalmente, qualcosa è trapelato: musica per le nostre orecchie!
Giuseppe.