Il dvd con la registrazione delle due serate del 19 e 20 gennaio sarà in vendita dal 22 febbraio presso i bookshop delle mostre di Bologna e Vicenza, e dal 21 febbraio sarà possibile comprarlo online dal sito Linea d’ombra.
Sarà accompagnato da un libretto di 24 pagine con le foto e i testi delle canzoni scritte da Goldin e Battiato, l’introduzione di Marco Goldin che racconta la mostra e i suoi dipinti, un montaggio con le prove ed il backstage dello spettacolo vero e proprio.
Il costo del dvd è di 18 euro. All’interno della mostra sarà venduto anche in abbinamento al catalogo, al prezzo complessivo di 40 euro.
**********
La ragazza con l’orecchino di perla
Spettacolo di Marco Goldin con musiche e partecipazione di Franco Battiato
Registrazione effettuata al Teatro Comunale di Bologna il 19 e 20 gennaio 2014 dello spettacolo ideato, scritto e diretto da Marco Goldin, con la partecipazione straordinaria di Franco Battiato, autore delle musiche e interprete sulla scena con Alice e Francesca Michielin.
Il DVD inizia con il racconto che Marco Goldin ha fatto della mostra e dei suoi dipinti, poi un bellissimo montaggio che dà conto di prove e backstage dello spettacolo vero e proprio. Quello che, scritto dallo stesso Goldin come atto unico per il teatro con le musiche di Franco Battiato, illustra più che la vita di Vermeer, il sentimento che lo ha guidato alla realizzazione della “Ragazza con l’orecchino di perla”.
L’azione teatrale è composta di quattro scene – dalla spiaggia di Scheveningen fino allo studio di Vermeer a Delft –, collegate tra loro da un tema musicale. Nella parte di un Vermeer collocato in una sorta di mondo oltre la vita, dal quale parla, Giulio Brogi. Gli altri attori impegnati con lui in scena sono Gilberto Colla, Loriano Della Rocca e Fiorenzo Fiorito, nella parte di persone incontrate rispettivamente per strada, in chiesa e al mercato.
Goldin ha poi immaginato, e fatto rappresentare sul palco, una sorta di dialogo con se stessa della protagonista del dipinto, in due differenti momenti della sua vita, in un intreccio di canzoni animate dalla splendida voce di Alice, magistrale interprete di brani senza tempo, e da Francesca Michielin.
Una conversazione, un dialogo cantato entro scenari diversi, sospesi nel tempo e nello spazio, sullo sfondo dell’Olanda seicentesca. In questo senso sono state molto importanti le scene, costruite con suggestive e sapienti creazioni video, realizzate da Fabio Massimo Iaquone con la collaborazione di Luca Attilii, mentre Erminia Palmieri ha firmato la scenografia e i costumi. Light designer Filipa Romeu.
Tutto lo spettacolo è stato costruito attorno alla splendida musica di Franco Battiato, che per questa occasione ha rivisto l’originale composizione realizzata per il “Telesio”, opera che ha avuto un’unica rappresentazione nel 2011 e che è stata qui adattata insieme al maestro Carlo Boccadoro, che ha suonato anche il pianoforte e coordinato l’ensemble musicale.
Ma Franco Battiato non si è limitato alla creazione delle musiche, salendo anche sul palco per interpretare, assieme ad Alice, due canzoni. Dapprima “Nel mercato di Delft” e poi “Insieme nel mondo”, che Goldin ha posto a sigillo del suo racconto, in chiusura di spettacolo.
Sul palco con Carlo Boccadoro al pianoforte, Angelo Privitera (tastiere e programmazione) e “The Modern String Quartet”, composto da Cesare Carretta (primo violino), Aldo Capicchioni (secondo violino), Aldo Zangheri (viola) ed Enrico Guerzoni (violoncello). Ingegnere del suono, Pino Pischetola.
Lo spettacolo è stato realizzato in collaborazione con International Music and Arts.
Durata totale del DVD 148 minuti.
(tratto dal sito Linea d’ombra)
«Credo che oggi chi suona il pianoforte solo sia il nuovo cantautore. Il bello è che c’è un pubblico disposto ad ascoltare, che apprezza la libertà d’interpretazione che l’assenza di parole gli dà». (Roberto Cacciapaglia, in occasione dell’uscita del suo ultimo, bellissimo album “Alphabet”).
Carissimi Cristina e Flavio, con questa arguta riflessione, vi invio i miei più fervidi auguri di una Serena Pasqua.
Giuseppe.