Alice canta Battiato – Cittadella 28.07.22

Schermata 2022-08-01 alle 21.01.35

Arriviamo a Cittadella verso le 17 dopo aver trascorso l’intera mattinata e il primo pomeriggio a Grado passeggiando ancora sul lungomare e prendendo un po’ di sole.
Le mura che circondano la città offrono spunti interessanti, il caldo però si fa sentire anche qui e mentre passeggiamo per il centro ci prendiamo qualcosa di fresco in un locale che affaccia su una piazza.
295179969_3212820435700875_171211373246831861_nCi rimettiamo in cammino e scattiamo qualche altra foto con il cellulare
295824203_10228069092462661_8649436687914448699_n295933336_10228069092542663_4576206008404091381_nOvviamente spritz di rito che serve anche per fare cena
296336487_10228069187745043_6117859235453196146_n

E poi il concerto…

298000886_3220261214956797_2589011568727216279_n298217084_3220261298290122_8400106205384469262_n298261112_3220261278290124_641843186554795100_n298339162_3220261174956801_951484159449926727_nDSCF8769©DSCF8797©DSCF8816©

Alice canta Battiato – Grado 27.07.22

Schermata 2022-08-03 alle 15.53.21

Eccoci di nuovo in viaggio per un concerto, verso Grado e “beh, però siamo fortunati ad abitare nel Centro Italia… possiamo raggiungere gli estremi della penisola in metà del tempo!” 🤣

Ci siamo quasi…

Arrivati alle 15, ci sistemiamo in hotel e poi facciamo un giro

25414f83-eb89-4d77-8a8d-f534d83f37e0IMG_5455

Il palco della Diga Nazario Sauro si affaccia sul lungomare

La serata è piacevolmente ventilata e ci godiamo un altro concerto con un pubblico che ci mette un po’ a scaldarsi fino a giungere alla standing ovation finale. Alice e Carlo regalano molte emozioni, come sempre.

Le foto

296560611_3220246304958288_2945379021181248278_n296890245_3220246271624958_1728192570070648221_n296915708_3220246314958287_4620021889526097504_n297155527_3220246274958291_845457112888948911_n297825683_3220246318291620_3461110792568601536_n297212597_3220246301624955_7622467325849263776_n297497357_3220246278291624_3997289727787223212_nDSCF8499©DSCF8517©DSCF8602©DSCF8624©DSCF8628©DSCF8654©

Alice canta Battiato – Taranto 12.07.22

Schermata 2022-08-03 alle 15.56.59
Terminato il concerto di Fasano siamo subito ripartiti, tutti e tre, verso Taranto, siamo un po’ stanchi ma il concerto è stato molto bello e siamo carichi di energia positiva!

Al mattino, mentre Cristina lavora, Gianpaolo ed io andiamo a goderci un po’ di mare e così pure il pomeriggio dopo essere tornati a Taranto per un ottimo e piacevole pranzo a base di pesce.
IMG_5110Schermata 2022-08-03 alle 16.14.41

Schermata 2022-08-03 alle 16.13.44Prima del concerto andiamo a mangiare di corsa che abbiamo fatto un po’ tardi… il mare era troppo bello!
Facciamo infatti appena in tempo ad entrare a Villa Peripato che dopo 5 minuti si spengono le luci e il concerto ha inizio.

DSCF7916©DSCF7925©DSCF7948©DSCF7952©DSCF7964©DSCF8027©DSCF8029©DSCF8054©DSCF8067©DSCF8127©DSCF8129©DSC_1795©DSC_1848©

Alice canta Battiato – Fasano 11.07.22

La prima delle due date pugliesi con l’Orchestra della Magna Grecia

Schermata 2022-08-03 alle 15.59.40

Si parte presto, non come avevamo preventivato ma va bene così… il viaggio sarà lungo e anche bello.

Schermata 2022-08-03 alle 16.17.01

L’autostrada che ci porta fino a Taranto, perché è lì che pernotteremo subito per comodità, è meno trafficata di quella che in genere ci porta verso il Nord.
I paesaggi intorno sono meravigliosi

Arriviamo a Taranto nel primo pomeriggio, ci sistemiamo nel nostro B&B che si trova proprio accanto a Villa Peripato, dove si svolgerà il concerto di domani, e poi ci rimettiamo in viaggio verso Fasano, un’altra ora di auto e siamo là.
In piazza Ciaia è gia tutto in fermento, incontriamo Gianpaolo che approfitta della ottima scusa dei concerti per farsi una vacanza in Puglia.
Con lui facciamo ovviamente aperitivo in un locale caratteristico del centro.
Schermata 2022-08-03 alle 16.15.47

Dalla foto sopra si vede Cristina indossare un piumino… no non era follia, era proprio freschino in tardo pomeriggio e durante la serata del concerto, fortuna che ci portiamo sempre un giacchino in auto 😀

Le foto
DSCF7686©DSCF7709©DSCF7742©DSCF7755©DSCF7761©DSCF7780©DSCF7790©DSCF7799_BN©DSCF7811©DSCF7818©DSCF7848©DSCF7850©DSCF7856©DSCF7886©DSC_1589©DSC_1596©DSC_1604©DSC_1639©

Omaggio a Franco Battiato Messa Arcaica e Canzoni Mistiche – Ravenna 02.07.22

IMG_4834

Ravenna non è lontanissima, ci mettiamo in viaggio a metà mattinata e arriviamo con calma, dopo una sosta in hotel, verso le 16,45 nei pressi del Pala Mauro de Andrè che pullula di zanzare e quindi prendiamo la saggia decisione di andare a fare un giro in centro in attesa del momento aperitivo 😀

Schermata 2022-07-05 alle 16.50.13

Schermata 2022-07-05 alle 17.04.03

Entrambi abbiamo già visitato negli anni passati questa bella città e quindi passeggiamo oziosamente facendo qualche foto e dandoci appuntamento con Gianpaolo per le 18 per prenderci uno spritz e mangiare un po’ prima del concerto

image2Schermata 2022-07-05 alle 16.49.47

Alle 20 ci rimettiamo in movimento e raggiungiamo il luogo del concerto

Il concerto inizia con la Messa Arcaica, composizione pubblicata nel 1993 su commissione della Sagra Musicale Umbra.

DSCF6949©DSCF6951©DSCF6953_BN_J©
291807657_465277048934130_5518426390076413905_n291931746_465276785600823_7792050604509680813_n
DSCF6956©
DSCF6957©
291811312_465276838934151_5541490368952886852_n292157785_465277078934127_2549684910200785550_n
DSCF6970©

l programma prosegue, dopo una pausa tecnica per sistemare il palco, con

Luna Indiana eseguita al pianoforte dal Maestro Carlo Guaitoli e Orchestra

Simone Cristicchi
Come un cammello in una grondaia
Un irresistibile richiamo
L’animale
Lode all’inviolato
DSCF6978©DSCF6983©292131506_3193414440974808_9047962785440298611_nDSCF6988©291921455_3193414400974812_5978304546116888692_nDSCF6999©DSCF7002©DSCF7011©DSCF7015©291977919_3193414404308145_4620697800903236581_n291792012_3193414390974813_330631606986225805_nDSCF7024©DSCF7028©

 

Juri Camisasca
Invito al viaggio
(con Cristina Baggio)
L’ombra della luce

Le sacre sinfonie del tempo
DSCF7034©DSCF7037©
291955172_465276648934170_2368812294684591597_n
DSCF7044©291785882_465277002267468_6915352575479174668_n
292125659_465276962267472_753519713095642357_nDSCF7050©291795451_465276625600839_7574132423087636680_nDSCF7052©DSCF7059©292078371_465276598934175_6767261512995621032_n

 

Alice
Io chi sono
Oceano di silenzio
(con Cristina Baggio)
E ti vengo a cercare
La cura
DSCF7070©DSCF7076©DSCF7079©291862470_465276875600814_7533843686760352088_nDSCF7095_BN©DSCF7117©DSCF7122©292225054_465276898934145_8712871022987062516_n291680640_465276745600827_5699630530832691127_n291823771_465276755600826_6106792712374458844_n291995472_465276952267473_6831695027153574969_n291917566_465276728934162_3325341310114395688_n

 

Il finale di questo meraviglioso concerto vede protagonisti
Alice, Juri Camisasca e Simone Cristicchi che ci propongono
Prospettiva Nevski
Gli uccelli
L’era del cinghiale bianco
DSCF7292©291740854_465276675600834_114351952074050118_n291847001_465276672267501_7946840813378455426_n
I