Art et Décoration – Jesi 21.09.19

0_Art et Décoration JESI

Alice col Maestro Michele Fedrigotti ha presentato il bellissimo e intenso programma di
Art et Décoration al teatro Pergolesi di Jesi…
potevamo noi lasciarci sfuggire questa stupenda occasione? 🙂 ovviamente no!

E allora via, partenza con tutta calma da Terni, anzi dalla mitica pasticceria Modernissima perché non si può partire a stomaco vuoto, no, proprio non si può…
Schermata 2019-09-22 alle 21.18.07In realtà questo post è stato pubblicato prima che arrivassero i due caffè e… ok sì, un altro cornetto farcito… 😀
Viaggiamo senza fretta, anche perché le strade che percorriamo sono per metà in stato pietoso causa lavori di rifacimento e quindi procediamo tra deviazioni, restringimenti di carreggiata, sensi unici alternati e così via.
A giudicare dalla fame arriviamo al Teatro di Jesi intorno all’ora di pranzo (ma come? Avete di nuovo fame dopo tre paste?) e allora vuoi per caso farti mancare uno Spritz che ti tira su, accompagnato casualmente da cibo di vario tipo e foto annessa?
Le foto del resto sono importanti, ci aiutano, se mai ne avessimo bisogno, a rievocare momenti indelebili scolpiti nel cuore.

Il Teatro è veramente bello e, da quel che abbiamo ascoltato nel pomeriggio, ha un’acustica ottima
Schermata 2019-09-22 alle 21.18.57
Il concerto si apre con Gnossienne n.1 suonata da Michele Fedrigotti, poi Alice intona Les anges e a seguire i vari pezzi elencati nel programma.
Cosa si provi ad assistere a uno spettacolo di tale raffinata intensità non è facile da raccontare, al posto delle parole servirebbero le note… quelle a tratti sussurrate dal pianoforte,
note come un velo impalpabile appena scosso dal vento
su cui si posa ancor più lieve la voce di Alice,
note decise che sorreggono senza sovrastare,
note delicate che sussurrano le parole…
La voce di Alice si muove con naturalezza su questo tappeto di accordi, arpeggi, note di passaggio e abbellimenti…
Il pubblico apprezza e sottolinea ogni brano con applausi intensi se pur pacati.

Alice e Michele Fedrigotti chiudono il concerto con Per Elisa in una versione che non fa rimpiangere l’originale inciso nell’81, “nelle mani del Maestro sembra suonare un’intera orchestra”.
Al termine tutti in piedi ad applaudire!
Noi ringraziamo, felici di esserci stati anche questa volta… ❤

Le nostre foto
70683437_1599175670213519_1370988556276727808_oDSCF389171152756_1599175700213516_3972668719565373440_o70662700_1599175773546842_6867586920289927168_o69787802_1599175786880174_8349694526851383296_oDSCF3909DSCF3910DSCF3928DSCF3936_BNDSCF3951DSCF3955

 

Il programma del tour Art et Décoration. Foto di Cristina Paesani e Flavio Francescangeli

Progetto in collaborazione con
l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia – Romagna “Arturo Toscanini”.
Programma a cura di:
Francesco Messina
(con ringraziamento a Carlo De Incontrera,
Paolo Scarnecchia, Alessandro Nidi).


Prima Parte
Alice
“Art et Decoration”


Erik Satie (1866-1847)
Gymnopédie n. 1
(orch. Claude Debussy)

Reynald Hahn (1875-1947)
L’Enamaorée
(testi di Théodore de Banville)
(orch. Duoglas Gambley)

Xavier Montsalvatage (1912)
Concion de cuna para dormir a un negrito
(testi di Valdés)
Irish Lullaby
(trad. di Graves)
(orch. Michele Fedrigotti)

Geni Sadero
(Eugenia Scarpa 1886-1961)
Era la vo (Berceuse siciliana)
(orch. Duoglas Gambley)


Gabriel Fauré (1845-1924)
Sicilienne
Aprés un rêve

Reynald Hahn (1875-1947)
Neere
(testi di Leconte de Lisle)
(orch. Michele Fedrigotti)

Maurice Ravel (1875-1937)
Là-bas vers l’église
(da Cinq mélodies populaires grecques)

Heitor Villa-Lobos (1887-1959)
Adeus Ema
(testi di Minas Geraes)
(orch. Michele Fedrigotti)

Ivory Gurney (1890-1937)
Sleep
(testi di Jhon Fletcher)
Down by the Salley Gardens
(testi di William B. Yeats)
(orch. Michele Fedrigotti)

Charles Ives (1874-1954)
The children’s hour
(testi di Henry W. Longfellow)
(orch. Michele Fedrigotti)
Down East (da Five Songs)
(orch. Jhon Adams)

Camille Saint-Saëns (1835-1912)
Au cimitière
(orch. Michele Fedrigotti)

Leòs Janacek (1854-1921)
“Allegro”, III movimento della sinfonia Il Danubio
(trascr. Michele Fedrigotti)

Reynald Hahn (1875-1947)
L’heure exquise
(testi di Paul Verlaine)
(orch. Michele Fedrigotti)

Parte Seconda
Enrico Pieranunzi
“Voyage in America”

Darius Milhaud (1892-1974)
Secondo concerto per pianoforte e orchestra
Tres vif
Mouvement de Barcarolle
Final. Animé.
La Créatiopn du monde, Suite dal balletto op. 81b
Il caos prima della creazione, Consiglio degli Déi, magica evocazione
La massa inanimata di danzatori inizia a muoversi
Gli animali rinchiudono gli Dèi in una stanza
La danza del desiderio
La moltitudine si scioglie

George Gershwin (1898-1937)
I got rhythm, Variazioni per pianoforte e orchestra
(rev. di William Schoenfeld)
Moderato
Allegretto, Valse triste
Allegro giocoso
(Chinese variation) Moderato
Andantino (in jazz style)
Allegro

Le date dei concerti

20 Maggio 1994
Teatro Regio di Parma

24 Maggio 1994
Teatro Valli Reggio Emilia


11 Maggio 1996
Teatro Olimpico Vicenza

21 Maggio 1996
Teatro Rossini Lugo di Romagna

25 Maggio 1996
Teatro Astra di Forlì

26 Luglio 1996
Cortile del Broletto – Novara

1 Agosto 1996
Pergine (spettacolo all’aperto)

12 Agosto 2003
Chiesa di Sant’Antioco in Bisarcio
Ozieri (SS)
GALLERY
Pieghevole distribuito al Festival Internazionale “Due Dimensioni” 29 dicembre 1986
Foto scattate ad Ozieri (SS),

Chiesa di Sant’Antioco in Bisarcio