Alice canta Battiato – Pantelleria 18.09.20

– Questo è prima di tutto il racconto del nostro viaggio…
Le foto del concerto sono in fondo –

Pantelleria è un’isola bellissima, selvaggia e un po’ difficile da vivere per un viaggiatore che vi si trovi per la prima volta, ma i sei giorni di vacanza associati al concerto di Carla non li dimenticheremo di sicuro!
Il nostro viaggio inizia molto presto il 15 settembre, ci attendono due voli e diverse ore di attesa.

Giunti a Pantelleria verso le 14.20 ecco il primo step, il noleggio dell’auto che ci porterà in giro per l’isola – siamo terrorizzati dai danni da vegetazione che sono gli unici non coperti dalle già abbondanti possibilità assicurative. 😀
Una doccia in hotel e poi direzione Cala del bue Marino dove troviamo Gianpaolo, in vacanza già da sabato, ma parecchio imbufalito per il cattivo tempo che ha colpito l’isola sin dal suo arrivo, ed in effetti il mare è molto mosso ed è quasi impossibile fare un bagno. Pare che non piovesse da giugno… appena arrivati alla caletta il cielo si apre e restiamo lì a goderci un primo tramonto pantesco.

Gianpaolo in tre giorni ha già scoperto tutto o quasi sull’isola, cosa vedere, dove andare a mangiare senza farsi spennare, ha già prenotato il nostro giro in barca con pranzo a bordo, peccato che quel giro non riusciremo a farlo causa mare molto agitato.

L’avventura inizia subito la sera per raggiungere l’agriturismo Zinedi, dove si mangia veramente bene spendendo poco. Ma arrivarci metterà a dura prova la nostra ansia per danni da vegetazione, un bel tratto di strada indicato dal navigatore è molto stretto e con cespugli sporgenti, scopriremo solo sabato sera, sbagliando strada, che c’era un percorso molto più agevole
Ah, piccola nota, di sera la perimetrale pantesca è praticamente al buio, scordatevi i lampioni…

Mercoledì 16 settembre abbiamo già tutta la giornata programmata in base alle conoscenze acquisite da Gianpaolo e al meteo variabile, il mare è mosso dovunque, quindi la nostra meta è il Lago di Venere, di origine vulcanica, con presenza di pozze di acqua calda. Tra fanghi, risate, vento e sole trascorre la mattinata.

Seconda tappa a Cala Cinque Denti dove ci sistemiamo sugli scogli a contemplare il mare, ognuno assorto nei propri pensieri. Cristina, come sempre, trova il modo di scalare anche qui le rocce… il suo animo montanaro è sempre desto! Intanto il mare batte fragorosamente gli scogli…

04

Poi risaliamo in auto per recarci a Cala Gadir, lì sorge un piccolo villaggio attorno ad un porticciolo dove si trovano vasche termali di acqua molto calda scavate nella roccia.
In un punto riparato possiamo finalmente fare un bagno tranquillo… il tempo di asciugarci al sole e di nuovo via verso Cala Levante e Cala Tramontana, ma anche qui onde lunghe si infrangono rumorose sulla costa, ci fermiamo però ad ammirare l’arco dell’elefante, suggestiva località che ripaga gli occhi e l’animo. Contempliamo le forme della roccia levigata dalle onde e dal tempo mentre il sole scalda i nostri corpi.

Niente bagno eh… dovremo aspettare giovedì per riuscire ad immergerci più a lungo e senza timore.
Dopo un po’ decidiamo di tornare verso Pantelleria e da lì proseguire per Mursia dove c’è un locale indicato dal nostro albergo da cui si può ammirare il tramonto gustando un aperitivo dai tetti di un tipico dammuso pantesco. Il locale però apre solo alle 19 quindi dirottiamo verso Scauri, cercando un punto da cui affacciarci verso il mare… una corsa contro il sole che scende… peccato che le nuvole impediscano di vederlo tuffarsi in acqua… 😦

080910

11

La cena anche questa sera la consumeremo al solito agriturismo sfidando il buio, gli incontri con altre auto e la vegetazione 😀
A fine serata un passito in un locale nei pressi del Porto… ci siamo solo noi…

12

Giovedì 17 settembre di buon mattino, ma non troppo, vista la tarda ora in cui siamo andati a dormire, partiamo belli convinti in direzione Balata dei Turchi… peccato che la strada per arrivarci, una volta abbandonata la Perimetrale, sia sterrata… ma non una semplice strada sterrata, trattasi di un incubo da percorrere con la “nostra” Karl a noleggio, molto sconnessa con alcuni tratti ripidi, piena di buche, sassi, tombini, ghiaia, vegetazione da un lato e priva di parapetto dall’altro… non ne percorriamo nemmeno metà e preferiamo fare una inversione di marcia nella speranza, vana, di non incontrare veicoli in senso opposto… fortunatamente sono solo tre quelli che scendono verso il mare e senza danni all’auto cambiamo destinazione.
Torniamo indietro e sostiamo a Cala Martingana, si scende per un ripido sentiero fino ad una grotta con delle barche abbandonate, non c’è nessuno e scegliamo gli scogli più comodi per sdraiarci.
Il tempo passa velocemente, e la fame si fa sentire, così decidiamo di ripartire, ok non stiamo fermi un secondo, si torna a Pantelleria, prendiamo qualcosa da mangiare e via di nuovo verso Cala del Bue Marino… le onde in questo pomeriggio sono davvero uno spettacolo, Cristina e Gianpaolo giocano un po’ a farsi prendere a schiaffoni da quelle che si infrangono sulle rocce.
Nel frattempo è arrivato anche Davide che incontreremo più tardi per andare a cena, stavolta in un altro locale La Conchiglia… Ottima cena a base di pesce, ovviamente, e poi un salto in paese per il passito serale.


Venerdì 18 settembre è il giorno del concerto, facciamo di nuovo tutto il giro dell’isola per mostrare a Davide i luoghi che noi abbiamo già visitato…

0102

Torniamo a Pantelleria non troppo tardi per prepararci ed assistere alle prove. Il tramonto al porto non tarda ad arrivare e così pure il momento del concerto.

030405


L’accoglienza per Carla è come sempre molto calda, e noi ci godiamo la musica scattando molte foto. Indubbiamente sentir cantare i pezzi di Battiato da Alice in Terra Siciliana ha un suo fascino… sarà senz’altro suggestione, ma i brani si arricchiscono di una magica atmosfera…
Il Maestro Carlo Guaitoli col tocco delle mani riempie lo spazio della piazza e la musica sembra a tratti giungere dal mare…
Dopo il concerto cerchiamo un posto dove mangiare qualcosa e concludiamo la serata con un ottimo Passito al Tikirriki, un locale molto frequentato che si affaccia sul Porto.

Sabato 19 settembre, Gianpaolo e Davide sono in partenza, noi due invece ci godiamo l’intera giornata a Cala Levante, il mare è calmissimo, il posto tranquillo nonostante sia sabato… scegliamo uno scoglio solitario sopraelevato e da lì ci sembra di essere in Paradiso.

Poco prima delle 18 lasciamo Cala Levante per raggiungere Scauri Basso, dove, dalla Dispensa Pantesca, ci godiamo il nostro ultimo tramonto a Pantelleria bevendo uno spritz.


Domenica 20 settembre è l’ora del ritorno, riconsegniamo la Karl senza graffi o ammaccature nuove e il noleggiatore si complimenta con Cristina!
Dall’aereo vediamo Pantelleria allontanarsi, e un po’ ci dispiace, sì…

Le nostre foto
119961128_1958899334241149_7862824854477843587_o119966867_1958898090907940_8801099858050383478_o119967253_1958898890907860_5849752656200468032_o119968770_1958899697574446_7888905714966976371_o119968791_1958898520907897_123642754081381918_o119974986_1958899557574460_2079584614498791973_o119975146_1958898717574544_4786567804542453105_o119983441_1958898850907864_3161437817177889397_o119986604_1958898797574536_8469973731322964698_o119987622_1958899630907786_8313762739843151738_o119988968_1958898147574601_4480763759307977683_o119990282_1958899267574489_6664509962311703155_o119992882_1958898474241235_3497628914372869565_o119993035_1958899454241137_325490428385690565_o119993660_1958899504241132_4003824665349541869_o120013397_1958898270907922_7661833617038777729_o120016258_1958898960907853_5958403561967466025_o120017702_1958899380907811_5519668080666357534_o120026475_1958898214241261_2895199444374765342_o120036940_1958898357574580_4915209210017585611_o120043026_1958898657574550_4977002602190651690_o120048977_1958898597574556_1086615878994944644_o

DSCF5288©DSCF5314©DSCF5327©DSCF5335©DSCF5337©DSCF5343©DSCF5349©DSCF5357©DSCF5360©DSCF5363©DSCF5428_BN©DSCF5443©DSCF5451_BN©DSCF5462_BN©DSCF5467_BN©DSCF5481©DSCF5485©DSCF5486_BN©DSCF5535©DSCF5584©DSCF5592©DSCF5604©DSCF5624©DSCF5681_BN©DSCF5684_BN©DSCF5710_BN©

Zafferana Etnea – Alice canta Battiato 18.08.20

Toccata e fuga in Sicilia organizzata non appena saputo della data, i primi di luglio; aerei prenotati, B&B scelto vicinissimo all’Anfiteatro Falcone Borsellino, e poi l’attesa di questo concerto…
L’anteprima avuta a Carpi ci aveva già emozionati, era da tempo che speravamo in una serie di concerti dedicata alle canzoni di Battiato; secondo noi, come interpreta le sue canzoni Carla, nessuno mai…

Arriviamo presto a Fiumicino dove le norme Covid vengono rispettate senza creare troppi disagi… Certo è che non avevamo mai visto l’aeroporto così poco affollato e questo rende bene, anche se non ce ne sarebbe bisogno, l’impatto che questo virus ha avuto sulle vite di tutti, anche nel quotidiano…
Schermata 2020-08-20 alle 20.34.41
L’aereo è pieno e noi ci godiamo il breve viaggio guardando l’Italia e il mare dall’alto.
Schermata 2020-08-20 alle 20.42.10
Arriviamo in anticipo, come annunciato dal pilota, e attendiamo che arrivino all’aeroporto di Catania anche Gianpaolo e Davide. Il gestore del B&B ci viene a prendere e in 40 minuti siamo a Zafferana, sono passate da poco le 14.
Selfie di rito con alle spalle l’Etna fumante
Schermata 2020-08-20 alle 20.47.20
Passiamo poi il resto del pomeriggio all’anfiteatro ad assistere alle prove
c831c2c5-c32a-47a6-bfb9-ad3ab4dcfc28
Il concerto è meraviglioso, l’Anfiteatro, secondo le norme covid, ha ingressi contingentati come accaduto già nei precedenti concerti di Carpi e L’Aquila e quindi ci sono molti spazi tra le persone…
Alice e il maestro Carlo Guaitoli vengono accolti calorosamente da tutto il pubblico.
La serata procede con intensità, il pianoforte riempie magicamente lo spazio e sostiene, avvolgendola e accarezzandola, la voce di Alice.
Le canzoni di Battiato trovano nella sua interpretazione l’esaltazione della loro magia.

Le nostre foto

DSCF4287©
118226918_1926124610851955_7547679355428005783_o
DSCF4295©
DSCF4298©
118123825_1926124714185278_7416560318413262062_o
DSCF4303©DSCF4308©118138080_1926124810851935_6118535736872228773_o
DSCF4367©
118217588_1926124850851931_2725555069795426584_o
118283799_1926124927518590_5408773767052694440_o
DSCF4393©
118166170_1926125257518557_1967511881977507748_o118239491_1926125710851845_9977758303532517_o

 

Alice canta Battiato – Carpi 06.07.20

Da tempo speravamo in un concerto dedicato alle canzoni di Battiato, è arrivato in un momento in cui di certo non avremmo immaginato di vedere di nuovo Alice dal vivo…
L’emergenza covid di questo 2020 ha stravolto un po’ tutto, e gli spettacoli dal vivo sembrava non si sarebbero potuti realizzare…
La realtà a volte è benevola… siamo qui, in partenza, un po’ di corsa, arriveremo all’ultimo momento e non potremo assistere alle prove, ma ci saremo per il concerto.
Schermata 2020-08-21 alle 19.10.00
Come previsto arriviamo molto tardi per le nostre abitudini ;D
Alle 20.15 siamo a Carpi, lasciamo l’auto vicino al Palazzo dei Pio, nel cui cortile si svolgerà il concerto, due foto di rito, l’incontro con vecchi amici, le mascherine con la foto storica di Alice e Battiato dei Treni di Tozeur, un gran caldo…
Schermata 2020-08-21 alle 19.10.31
Schermata 2020-08-21 alle 19.09.32
Si entra nel cortile seguendo le regole del distanziamento, i posti a sedere sono alternati… dovremo abituarci per un po’ a convivere con nuovi comportamenti sociali.

Il concerto è meraviglioso, nonostante ci sia un solo strumento, il pianoforte a coda, ad accompagnare Carla, sembra in certi momenti che ci sia tutta un’orchestra tanta è la bravura del Maestro Guaitoli che in questo contesto si esprime con tutto se stesso, imprimendo una gestualità fisica che rende la musica ancora più viva.
Carla canta in modo eccezionale, le affinità che la legano a Franco Battiato sono evidenti, ben espresse nel modo in cui interpreta le sue canzoni. Due ci colpiscono in modo particolare Lode all’Inviolato e Io chi sono.


Il Programma

Luna Indiana
È stato molto bello
Eri con me
Lode all’Inviolato
Veleni
Segnali di vita
Un’altra vita
Io chi sono
Gli uccelli
Povera Patria
Summer on a solitary beach
Il vento caldo dell’estate
Messaggio
I treni di Tozeur
Chanson egocentrique
La stagione dell’amore
E ti vengo a cercare
La cura

BIS
Prospettiva nevski
Per Elisa
L’animale
L’era del cinghiale bianco

 Le nostre foto
107410279_1885346301596453_6834639763680707322_o107383736_1885346028263147_2136502298450416839_o107510826_1885346238263126_1923031199089143890_o107275762_1885346158263134_3706328860620061796_o107459800_1885346394929777_3668107009875892923_o