Alice canta Battiato – Carpi 06.07.20

Da tempo speravamo in un concerto dedicato alle canzoni di Battiato, è arrivato in un momento in cui di certo non avremmo immaginato di vedere di nuovo Alice dal vivo…
L’emergenza covid di questo 2020 ha stravolto un po’ tutto, e gli spettacoli dal vivo sembrava non si sarebbero potuti realizzare…
La realtà a volte è benevola… siamo qui, in partenza, un po’ di corsa, arriveremo all’ultimo momento e non potremo assistere alle prove, ma ci saremo per il concerto.
Schermata 2020-08-21 alle 19.10.00
Come previsto arriviamo molto tardi per le nostre abitudini ;D
Alle 20.15 siamo a Carpi, lasciamo l’auto vicino al Palazzo dei Pio, nel cui cortile si svolgerà il concerto, due foto di rito, l’incontro con vecchi amici, le mascherine con la foto storica di Alice e Battiato dei Treni di Tozeur, un gran caldo…
Schermata 2020-08-21 alle 19.10.31
Schermata 2020-08-21 alle 19.09.32
Si entra nel cortile seguendo le regole del distanziamento, i posti a sedere sono alternati… dovremo abituarci per un po’ a convivere con nuovi comportamenti sociali.

Il concerto è meraviglioso, nonostante ci sia un solo strumento, il pianoforte a coda, ad accompagnare Carla, sembra in certi momenti che ci sia tutta un’orchestra tanta è la bravura del Maestro Guaitoli che in questo contesto si esprime con tutto se stesso, imprimendo una gestualità fisica che rende la musica ancora più viva.
Carla canta in modo eccezionale, le affinità che la legano a Franco Battiato sono evidenti, ben espresse nel modo in cui interpreta le sue canzoni. Due ci colpiscono in modo particolare Lode all’Inviolato e Io chi sono.


Il Programma

Luna Indiana
È stato molto bello
Eri con me
Lode all’Inviolato
Veleni
Segnali di vita
Un’altra vita
Io chi sono
Gli uccelli
Povera Patria
Summer on a solitary beach
Il vento caldo dell’estate
Messaggio
I treni di Tozeur
Chanson egocentrique
La stagione dell’amore
E ti vengo a cercare
La cura

BIS
Prospettiva nevski
Per Elisa
L’animale
L’era del cinghiale bianco

 Le nostre foto
107410279_1885346301596453_6834639763680707322_o107383736_1885346028263147_2136502298450416839_o107510826_1885346238263126_1923031199089143890_o107275762_1885346158263134_3706328860620061796_o107459800_1885346394929777_3668107009875892923_o

Art et Décoration – Jesi 21.09.19

0_Art et Décoration JESI

Alice col Maestro Michele Fedrigotti ha presentato il bellissimo e intenso programma di
Art et Décoration al teatro Pergolesi di Jesi…
potevamo noi lasciarci sfuggire questa stupenda occasione? 🙂 ovviamente no!

E allora via, partenza con tutta calma da Terni, anzi dalla mitica pasticceria Modernissima perché non si può partire a stomaco vuoto, no, proprio non si può…
Schermata 2019-09-22 alle 21.18.07In realtà questo post è stato pubblicato prima che arrivassero i due caffè e… ok sì, un altro cornetto farcito… 😀
Viaggiamo senza fretta, anche perché le strade che percorriamo sono per metà in stato pietoso causa lavori di rifacimento e quindi procediamo tra deviazioni, restringimenti di carreggiata, sensi unici alternati e così via.
A giudicare dalla fame arriviamo al Teatro di Jesi intorno all’ora di pranzo (ma come? Avete di nuovo fame dopo tre paste?) e allora vuoi per caso farti mancare uno Spritz che ti tira su, accompagnato casualmente da cibo di vario tipo e foto annessa?
Le foto del resto sono importanti, ci aiutano, se mai ne avessimo bisogno, a rievocare momenti indelebili scolpiti nel cuore.

Il Teatro è veramente bello e, da quel che abbiamo ascoltato nel pomeriggio, ha un’acustica ottima
Schermata 2019-09-22 alle 21.18.57
Il concerto si apre con Gnossienne n.1 suonata da Michele Fedrigotti, poi Alice intona Les anges e a seguire i vari pezzi elencati nel programma.
Cosa si provi ad assistere a uno spettacolo di tale raffinata intensità non è facile da raccontare, al posto delle parole servirebbero le note… quelle a tratti sussurrate dal pianoforte,
note come un velo impalpabile appena scosso dal vento
su cui si posa ancor più lieve la voce di Alice,
note decise che sorreggono senza sovrastare,
note delicate che sussurrano le parole…
La voce di Alice si muove con naturalezza su questo tappeto di accordi, arpeggi, note di passaggio e abbellimenti…
Il pubblico apprezza e sottolinea ogni brano con applausi intensi se pur pacati.

Alice e Michele Fedrigotti chiudono il concerto con Per Elisa in una versione che non fa rimpiangere l’originale inciso nell’81, “nelle mani del Maestro sembra suonare un’intera orchestra”.
Al termine tutti in piedi ad applaudire!
Noi ringraziamo, felici di esserci stati anche questa volta… ❤

Le nostre foto
70683437_1599175670213519_1370988556276727808_oDSCF389171152756_1599175700213516_3972668719565373440_o70662700_1599175773546842_6867586920289927168_o69787802_1599175786880174_8349694526851383296_oDSCF3909DSCF3910DSCF3928DSCF3936_BNDSCF3951DSCF3955