Viaggio in Italia. 22 maggio 2004, Cosenza – Teatro Rendano

22 maggio 2004 Cosenza – Teatro Rendano                             Festival “Utopia ed Eresia” organizzato dal Teatro Franco Parenti di Milano

Un week-end a Cosenza

L’inverno è ormai trascorso, finalmente. E’ una bellissima giornata di sole; Flavio ed io ci prepariamo ad un altro Viaggio. Ci alziamo molto presto per salire sul primo treno ed essere a Cosenza il prima possibile ma… Fine dell’inverno non vuol dire necessariamente fine delle avventure e degli ostacoli che si frappongono tra noi e…la meta del viaggio. E così, proprio mentre sto dicendo “Beh, il viaggio non è stato poi così massacrante come pensavamo” ecco che a Maratea una voce “soave” annuncia: “a causa di problemi sulla linea il treno subirà un ritardo indeterminato”. Cominciamo bene. Scendo dal treno a fumarmi una sigaretta insieme ad altri viaggiatori vistosamente inquieti e provati dai ritardi e dalla legge anti-fumo. Il capotreno improvvisa uno show tra il comico e il grottesco per sdrammatizzare la situazione. Promette panini a volontà ai più pazienti. Certo, ci siamo fermati in un posto bellissimo, esattamente sotto il famoso Cristo bianco di Maratea che dall’alto domina un paesaggio stupendo e forse protegge anche il nostro viaggio. Il treno riparte infatti dopo “solo” un’ora e mezza. Poteva andare peggio, anche perchè la sera stessa sapremo da Francesco, un ragazzo di Roma venuto al concerto, che i problemi sulla linea erano la spiegazione ufficiale del fatto che ci stavamo schiantando contro un treno-merci e che solo l’abilità del macchinista è riuscita ad evitare la tragedia…

Ancora pochi chilometri e arriviamo a Paola sani e salvi. Il treno Paola-Cosenza ci “regala” ancora 5 minuti di attesa alla stazione d’arrivo per un problema alle portiere (bloccate), ma ormai siamo arrivati, o, sarebbe meglio dire, ce l’abbiamo fatta!

        

Una breve sosta in albergo e poi, armati di cartina, ci incamminiamo alla ricerca del Teatro Rendano. Lo troviamo quasi subito e cominciamo ad aspettare che arrivi Carla per le prove.                                        Queste inizieranno tardi, intorno alle 19. Il Teatro infatti, in questi giorni, ospita una manifestazione dedicata al tema dell’Utopia e dell’Eresia e l’ultimo intervento è alle 17,30. 

Tutte le manifestazioni che si svolgono nel teatro sono gratuite il che significa che per conquistare un posto in prima fila occorre soffrire e soffrire. Ci stacchiamo dai gradini del teatro solo per un panino consumato di fretta e per strada (ed io che detesto mangiare in piedi…) e poi torniamo al nostro posto. In realtà non c’è ancora nessuno, sono appena le 19,30, ma un tacito accordo ci dice che quello è il nostro posto e lì dobbiamo restare. 

A dire il vero ci sentiamo anche un po’… sì, un po’ ridicoli ad aspettare lì davanti soli soletti… Ci lasciamo andare a considerazioni tragicomiche su questa incapacità a mollare la postazione, nonostante l’evidenza del fatto che non stiamo facendo alcuna fila. Ci ridiamo sopra e il discorso prende subito un’altra direzione: il fascino, l’emozione dell’attesa. Inquell’attesa, in quel dolce far nulla, in quel vivere 3 ore solo ed esclusivamente per Aspettare c’è il senso dell’evasione dal dover a tutti i costi fare qualcosa, c’è il “silenzio delle abitudini” e la parola delle emozioni attese.
Le prime persone cominciano ad avvicinarsi al Teatro verso le 21 e alle 21,30 passate ci fanno finalmente entrare, ma solo nell’atrio. Per entrare in platea dovremo attendere altri 30 minuti circa, rigorosamente in piedi e in fila.


Il concerto inizia poco dopo le 22,30. E’ un concerto diverso dal solito e ridotto sia nel numero dei musicisti (manca Simone Sant) sia in quello dei pezzi presentati. Sicuramente la ragione va ricercata nelle esigenze del Progetto Telecom nel quale questo spettacolo si inserisce. Carla ricorda un’altra data a Cosenza, quella dell’11 febbraio 2003 e scherza sul freddo che faceva all’interno del Duomo. Il pubblico purtroppo è piuttosto gelido. Ottenere un bis è davvero impresa ardua. Alla fine lei esce di nuovo, ma concede solo Per elisa.
Di questo concerto ricorderò soprattutto il modo meraviglioso in cui Carla ha letto due bellissimi pezzi di Pasolini che purtroppo, per motivi di diritti d’autore, non posso riportare integralmente. Si tratta del testo “La Chiesa”, tratto da “L’usignolo della Chiesa Cattolica” ([…]La chiesa ferita si è aperta le piaghe con le sue mani e un lago di sangue le è caduto ai piedi; ed essa prima di morire ha fatto di quel lago uno specchio; e un campo ha illuminato la sua immagine dentro il sangue. E’ solo quell’immagine riflessa nel sangue che noi preghiamo […])e “Madrigali a Dio” ([…] tu pretendi il digiuno ed io lo temo, tu pretendi l’oblio e io non tremo che di ricordi. Ecco perchè la luce tua è umile: a Te non mi conduce […]). Due pezzi straordinari, di una crudezza a volte spietata, interpretati da Carla con forza e dolcezza davvero uniche, come unica è lei…

Il giorno dopo il concerto si parte presto dopo una notte quasi insonne, almeno per me. Facciamo tardi e chiediamo al padrone dell’albergo di chiamarci un taxi. Arriva un vecchissimo 128 blu (forse il prototipo:) segnato da molti anni di lavoro e fatiche. Sul cruscotto c’è di tutto, ma non il tassametro, naturalmente. Le cinture di sicurezza, legate fra loro, non si possono allacciare. E poi un odore forte di benzina e una corsa pazza verso la stazione che ci fa temere di non poter raccontare il concerto di Cosenza. 10 Euro per pochi metri di tragitto.


La pioggia che sbatte sui vetri del treno fa da sottofondo “musicale” al viaggio di ritorno…

Il concerto

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Flavio Francescangeli

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Viaggio in Italia. I Concerti

giovedì 11 Gennaio 2007: Nova Gorica (Slovenia) Casinò Perla

martedì 6 dicembre 2005: Udine – Teatro Palamostre – “Orizzonti sonori”

giovedì 1 settembre 2005: Dogliani (AT) – Piazza Carlo Alberto – Grinzane Festival

sabato 18 GIUGNO 2005: Guastalla (RE) – Palazzo Ducale – Mantova Musica Festival. Incontro-concerto con Enzo Gentile

martedì 8 marzo 2005: Padova Auditorium del Conservatorio “C.Pollini”

sabato 22 maggio 2004: Cosenza – Teatro Rendano
Festival “Utopia ed Eresia” organizzato dal Teatro Franco Parenti di Milano

martedì 23 marzo 2004: Mestre – Teatro Toniolo

martedì 2 marzo 2004 ore 21.00:Forlì – Teatro Diego Fabbri


venerdì 27 febbraio 2004:Cervignano del Friuli (PN) – Teatro Pasolini

lunedì 23 febbraio 2004:Milano – Teatro Nuovo

mercoledì 11 febbraio 2004: Vercelli – Teatro Civico

martedì 10 febbraio 2004: Torino – Tendone Ponte Mosca

venerdì 6 febbraio 2004: Chiasso – Cinema Teatro

sabato 31 gennaio 2004: ANTEPRIMA NAZIONALE DEL TOURCagli (Pesaro-Urbino) – Teatro Comunale – Piazza del Teatro


sabato 29 novembre:Faenza – Teatro Masini – MEI 2003, Grande serata dedicata alla Musica d’Autore con Alice (prima nazionale), Mauro Pagani, Otto Ohm e Pinomarino

mercoledì 12 novembre 2003: Cologno Monzese – Auditorium. In diretta su Radioitalia e Videoitalia. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

God is my DJ. I Concerti

12 Dicembre 1998 Venezia Chiesa di S.Stefano

16 Dicembre 1998 Cusano Milanino Chiesa di S.Martino e l’Immacolata

21 Dicembre 1998 Milano Chiesa di S.Marco

26 Dicembre 1998 Napoli Refettorio del Complesso di S.Lorenzo Maggiore

8 Luglio 1999 San benedetto del Tronto Piazza Bice Piacentini – Il Violino e La Selce

17 Luglio 1999 Cividale del Friuli Chiesa di S.Francesco – Mittelfest

30 Luglio 1999 Catania

31 Luglio 1999 Messina Piazza del Duomo

30 Novembre 1999 Pordenone Auditorium Concordia VIII Festival Internazionale di Musica Sacra

11 Dicembre 1999 Conversano Cattedrale – Cattedrali di Puglia

12 Dicembre 1999 Alberobello Chiesa Ss.Medici

13 Dicembre 1999 Altamura

14 Dicembre 1999 Ruvo

26 Aprile 2000 Roma Teatro Valle – Gli Angeli sopra Roma

3 Luglio 2000 Ascoli Piceno Chiostro S.Domenico – Ascoli Festival

5 Luglio 2000 Caserta Belvedere di S.Leucio

11 Luglio 2000 Pietra Ligure Basilica di San Nicolò

15 Luglio 2000 Sesto al Reghena Abbazia Benedettina di Santa Maria in Sylvis – Sestoestate 2000

18 Luglio 2000 Milano Conservatorio – Musica nei Cortili

19 Luglio 2000 Roma Foro Italico

4 Agosto 2000 Stia Piazza Tanucci -Pievi e Castelli in musica

9 Agosto 2000 Montichiari Estate Musicale del Garda

10 Agosto 2000 Rispescia Festambiente

12 Agosto 2000 Chieti P.zza S. Giustino – Donne in Jazz

2 Settembre 2000 Costigliole d’Asti Parco del Castello

22 Dicembre 2002 Brindisi Cattedrale

11 Febbraio 2003 Cosenza Duomo