19.03.16 Roma – Auditorium della Conciliazione

Terza serata di replica del concerto di Battiato e Alice a Roma; anche questa data sold out.
Serata strepitosa, molto partecipata sia dal palco che dalla platea. Rispetto alla data precedente Alice interpreta da sola Nomadi .
Battiato a sua volta interpreta da solo Summer on a solitary beach. Insieme si ritrovano per gli altri pezzi già cantati, compresa E ti vengo a cercare.
Il concerto si chiude con noi sotto al palco a cantare insieme ai due artisti I treni di Tozeur e Stranizza d’amuri con Alice che resta ancora sul palco.
Giornata indimenticabile 🙂

1400383_1589653581350910_8958344448592054601_o
12377834_1589653088017626_4285403385329197354_o
12322672_1589653134684288_3261018577701094371_o
DSC_0985_alog_©DSC_0998_©
12888517_1589653801350888_5130689836219186653_o773625_1589653718017563_5709599737985519194_o
DSC_1039_BN©DSC_1062_©DSC_1071_BN©
12513749_1589653878017547_1003298534156299196_o12094734_1589653881350880_4011358364052095790_o
DSC_1130_©DSC_1190_1192_1193_©DSC_1267_©DSC_1273_©DSC_1344_©DSC_1389_©
12182774_1589654014684200_3141959458574248021_o12377581_1589653931350875_8042596383686043208_o
DSC_1452_©DSC_1491_©

17.03.16 Roma – Auditorium della Conciliazione

Trepida attesa per questo concerto romano, viaggio breve per noi e tanta emozione.
Teatro gremito e sold out già da tempo per tutte le quattro date.
I posti centrali e in posizione leggermente rialzata rispetto al palco ci consentono un’ottima visuale ed anche una buona acustica.
Come da scaletta consolidata inizia Battiato con L’era del cinghiale bianco seguita poi da una delle sue ultime creazioni Lo spirito degli abissi; l’esibizione prosegue poi con alcuni dei suoi successi tra cui No time no space, la recente Le nostre anime che Franco presenta sempre come una delle canzoni più belle che abbia scritto. E via così fino alla sequenza di canzoni d’Amore che prevede La canzone dei vecchi amanti, sempre interpretata magistralmente, La stagione dell’amore, e La cura, dove Osvaldo di Dio fa ben sentire la sua Alusonic.

Entra quindi Alice che prosegue il filone sull’Amore interpretando, accompagnandosi alla tastiera, Dammi la mano amore che crea un’atmosfera di intimità a cui segue la bellissima Tante belle cose. Seguono poi Il vento caldo dell’estate e Per elisa, con arrangiamenti non molto lontani dagli originali e nelle quali la voce di Alice magnifica la sua presenza:
Chiudono Veleni e Il sole nella pioggia.
Ora iniziano i pezzi insieme a Franco; apre Nomadi, poi La realtà non esiste e Prospettiva Nevskij.
Il tutto è costantemente accompagnato dall’entusiasmo di un pubblico ben presente che fa sentire il suo calore ad entrambi gli artisti ed ai musicisti che li accompagnano egregiamente.
Resta poi di nuovo solo Battiato a riproporre i brani de La voce del padrone, tra cui Sentimento nuevo nella quale torna ad esibirsi anche Alice.
Chiudono insieme il concerto con I treni di Tozeur e, dopo ripetute richieste a gran voce da parte di moltissimi spettatori, è la volta di una improvvisata ma stupenda E ti vengo a cercare.
Un concerto bellissimo, ricco di momenti forti, Carla sta bene e la sua voce riempie il teatro con le sue tonalità gravi e calde, con la dolcezza e la potenza, con la delicatezza lieve di una carezza che  sfiora appena il viso lasciando indelebile il ricordo del suo tocco.
Anche Battiato sta bene vocalmente e lo spettacolo è un successo meraviglioso.
Allora, ci vediamo sabato, sempre a Roma!

DSC_0732_©DSC_0737_©DSC_0745_©DSC_0755_©DSC_0767_©DSC_0793_©DSC_0797_©DSC_0815_©DSC_0816_©

12.03.16 Pescara Teatro Massimo

 

©Cristina Paesani

©Cristina Paesani

©Flavio Francescangeli

©Flavio Francescangeli

©Cristina Paesani

©Cristina Paesani

©Flavio Francescangeli

©Flavio Francescangeli

©Cristina Paesani

©Cristina Paesani

©Flavio Francescangeli

©Flavio Francescangeli

©Cristina Paesani

©Cristina Paesani

©Flavio Francescangeli

©Flavio Francescangeli

©Flavio Francescangeli

©Flavio Francescangeli

©Flavio Francescangeli

©Flavio Francescangeli

©Cristina Paesani

©Cristina Paesani

©Flavio Francescangeli

©Flavio Francescangeli

©Cristina Paesani

©Cristina Paesani

©Flavio Francescangeli

©Flavio Francescangeli

©Cristina Paesani

©Cristina Paesani

©Flavio Francescangeli

©Flavio Francescangeli

©Cristina Paesani

©Cristina Paesani

©Flavio Francescangeli

©Flavio Francescangeli

©Cristina Paesani

©Cristina Paesani

5 marzo 2016 Ancona

Ancona,
finalmente inizia anche per noi il tour.
Questa volta, per vari motivi, non sarà possibile essere presenti a tutte le date, ma per ora ci accontentiamo…
Arrivati nel tardo pomeriggio ad Ancona dove il mare ed il cielo erano piuttosto nebulosi ci siamo recati al Teatro delle Muse ed essendo ancora presto abbiamo approfittato del tempo a disposizione per un giro in centro.

L’emozione di assistere di nuovo ad un concerto inizia gradualmente a farsi sentire e non vediamo davvero l’ora di ascoltare le prime note.
Il teatro è pieno anche stasera come in tutte le date precedenti.
Inizia Franco Battiato con le sue splendide canzoni, stasera è davvero in ottima forma vocale ed è un piacere riascoltare i suoi vecchi brani.
Carla entra in scena sorridente e felice, e questa felicità traspare dal suo essere, è palpabile… con timbro potente e dolce intona i 6 brani scelti per questo tour e poi si esibisce più volte insieme a Franco. Le loro voci, le loro anime, si amalgamano naturalmente come se qualcosa di superiore avesse permesso la creazione di questi brani che eseguiti insieme risuonano di qualcosa che va oltre la mera interpretazione vocale.
Il concerto si conclude con Franco e Alice che vengono richiamati sul palco da tutti noi e con il solo accompagnamento di tastiera e pianoforte intonano la splendida “L’animale”.

10338391_747705505360544_1195641305414274077_o
12829461_747705435360551_793585701509682220_o

12823324_747704805360614_5332242146935871517_o
12828357_747704485360646_786742472564014606_o

1485999_747704448693983_8912488202655393149_o
DSC_9521_©

11252445_747704235360671_7349793223995051465_o

12828260_747702325360862_6714062752713567026_o

DSC_9537_©

DSC_9554_©
DSC_9614_©
DSC_9631_©
12819318_747703732027388_6387859541303416279_o12783799_747703942027367_910713802429693696_o12495934_747703512027410_5455224695715753643_o12829239_747703335360761_2745791064785487347_o12819265_747703108694117_2383494842890992874_o
DSC_9824_©

La Milanesiana 2015 – Manie e ossessioni

Temperatura torrida lungo tutto il viaggio che ci porta a Milano.
Qualche breve sosta in autogrill, qui siamo a Montepulciano est
autoscatto :)
Arrivati nel pomeriggio davanti al teatro F.Parenti cerchiamo come naufraghi assetati un posto qualsiasi dove abbeverarci e rifocillarci… prendiamo quindi una strada ed ovviamente si rivelerà essere quella sbagliata (metafora della vita)… Infatti ad ogni passo, sempre più pesante, davanti a noi si profila il nulla. Bar chiusi, negozi chiusi, tutto serrato… Disperazione!!!!
Si torna nei pressi del teatro, vado in perlustrazione dalla parte opposta alla precedente e… miracolo… c’è tutto un mondo di locali e negozi aperti!
Come scrivevo sopra questo ci insegna che abbiamo sempre più di una scelta, basta solo fare quella giusta.
Il gestore di un locale ci indica una gelateria poco oltre e lì ci fermiamo! Una macedonia di frutta con gelato è la nostra salvezza dalla disidratazione imminente 😉

Appagati dalla bontà della nostra merenda insperata, riprendiamo il cammino per il teatro dove inizia già a sostare qualche altra persona in attesa di Carla…
Poco prima delle 20 ci permettono di entrare, scopriamo così un teatro davvero particolare negli spazi.

Elisabetta Sgarbi presenta il tema della serata e come si è casualmente giunti proprio a questo.
©Cristina Paesani

Lo spettacolo si apre con una breve introduzione di Ferruccio De Bortoli seguito poi da Claudio Magris con la  lectio “La letteratura e la mania”. Alle 21.55 entrano in scena Antonello D’Urso e Osvaldo Di Dio seguiti subito dopo dalla nostra Carla che presenta 10 brani.
Il contatto
Viali di solitudine
Aspettando Mezzanotte
Febbraio
Anìn a grîs
Un mondo a parte
L’era del mito
Veleni
Tante belle cose
Per Elisa

Un concerto troppo breve ma così intenso da farci uscire dal teatro felici come sempre.
©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli
©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani
©Cristina Paesani
©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli
©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani ©Cristina Paesani
©Cristina Paesani ©Cristina Paesani ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani ©Cristina Paesani ©Cristina Paesani ©Cristina Paesani ©Cristina Paesani ©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli

8 aprile 2015  Milano Teatro Nuovo

Eccoci di nuovo in viaggio per assistere all’ultimo concerto di questa breve serie. Stasera si esibirà anche Luca Carboni che con Carla canterà Da lontano e probabilmente Farfallina… Chi lo sa… La nostra giornata è iniziata a Mantova dove siamo giunti ieri per trascorrere una brevissima vacanza in totale relax fotografico. La città è meravigliosa anche se ancora mostra i segni del terremoto di un paio di anni fa… Stamattina un piccolo lungo momento di panico… Cristina non trova le carte di credito… Aiutooooo!!! Fortunatamente era solo un falso allarme. Dopo aver messo sottosopra la camera del B&B le ritroviamo in auto… Ok. Possiamo tornare a rilassarci; visita a Palazzo Te e mostra stupenda di opere di Joan Miro’, poi via direzione Milano. Anche oggi è una bellissima giornata assolata, fra poco arriveremo 🙂 16.30: siamo a Milano, piccolo calvario per trovare parcheggio proprio vicino al teatro, quindi ci dirigiamo verso il Duomo. 20.45: in Teatro, sala che si va riempiendo, salutiamo Marco Guarnerio che oggi si trova “dall’altra parte” a far da spettatore.

Il bellissimo video di Davide Andreis

©Cristina Paesani ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani ©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli©Cristina Paesani ©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli

29 marzo 2015 – Firenze, Teatro Puccini

Un viaggio di  tre ore, una bella giornata di sole, una città piuttosto caotica ma con bellezze che tutti conosciamo. Arrivati a Firenze nel tardo pomeriggio, ci uniamo per un aperitivo/merenda ad alcuni degli amici che troviamo già lì.  Chiacchiere spensierate pre concerto, in tutti l’attesa che venga la sera…
Vorrei scrivere “e si apre il sipario”; ma il sipario non c’è, il palco, come pure nei precedenti concerti, è già alla vista degli spettatori. La strumentazione attende di prendere vita sotto le abili mani ed il profondo sentire di Carla e dei suoi bravi musicisti.
Finalmente si spengono le luci… Carla entra in scena da sola, Nel resto del tempo apre il concerto che segue la scaletta già testata a Roma. A chiudere il bi s emozionante di Tante belle cose.
Il pubblico calorosissimo, come sempre del resto qui a Firenze, accoglie Carla in un unico immenso abbraccio che perdura durante tutto il concerto, contribuendo così a rendere lo scambio palco-platea più vivo che mai.
L’emozione di Carla è palpabile, si sente nella voce, si percepisce negli occhi, nel sorriso.
La voce, potente e dolce, scende e risale lungo le note della magia.
Negli applausi sento il rimbombo dei cuori che vivono emozioni uniche in serate meravigliose come questa.

©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani
©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani
©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli
©Flavio Francescangeli

23 marzo 2015 – Roma, Sala Petrassi Parco della Musica

Sembra quasi una giornata normale questa, entrambi presi dal lavoro, ma non lo è…
Anche oggi il “normale”, il “quotidiano”, la “routine”, saranno stravolti dalla magia che solo un concerto di Carla può regalare.
Cristina è già a Roma per lavoro, io mi appresto a partire tra un po’.
A più tardi allora 🙂

ore 02.54  Eccoci, di ritorno da una serata bellissima.
Il concerto nella bella sala Petrassi, nonostante qualche problema tecnico risolto un po’ tardivamente, è stato molto bello, e coinvolgente. Il pubblico romano accoglie sempre Carla con grande calore ed anche stavolta non si è smentito.
La scaletta è stata un po’ modificata rispetto alla data zero di Azzano Decimo, non scenderemo in particolari lasciando la possibilità a chi ancora non ha partecipato ad uno di questi ultimi concerti di scoprire da sé alla prima occasione.
Molte emozioni, una parte un po’ più intima e calma, alternata a pezzi meno recenti e sul finire una serie di brani storici che fanno scaldare ed emozionare il pubblico.
Credo, senza timore di sbagliare, di poter dire che ci rimane nel cuore la splendida ed evocativa Tante belle cose che chiude il concerto romano, durato più a lungo del precedente grazie alle numerose richieste di bis… e al desiderio di Carla di fermarsi ancora un po’ per deliziare tutti i presenti…

©Cristina Paesani©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli©Cristina Paesani

©Flavio Francescangeli©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli©Flavio Francescangeli

20 marzo 2015 Azzano Decimo – Data ZERO – Weekend Live

9.00 Partiti già… Il viaggio fino in Friuli è lungo ma siamo certi che ci aspetta una meravigliosa giornata…


Ascoltiamo Weekend in auto e facciamo ipotesi sulla scaletta. Siamo felici… Molto!

Ore 15,59 – Pravisdomini. Ebbene sì, iniziata la prima avventurosa avventura del weekend tour. Siamo davanti a un Hotel (3 stelle) ma nessuno risponde alla reception:(((( chiamato il titolare al cellulare dice che arriverà fra 7-8 minuti. Stiamo fermi ad aspettare qua fuori….

Ecco, forse arriva qualcuno…. Una signora che parla pochissimo italiano e capisce ancora meno 😭😭😭😭😭😭 ci porta in camera; proviamo a spiegarle che stasera faremo tardi e avremo bisogno della chiave del portone. Pare non ci sia modo…. Forse dovremo chiamarli al cellulare anche stanotte😱😱😱😱😱 Tripadvisor ne parlava bene, cavolo!!!! Non ce la posso fare 😰 Non ce la posso davvero fare 😭😭😭😭😭😭

Ore 17,14: finalmente siamo riusciti ad ottenere le chiavi del portone dell’albergo! Non dovremo fare gli accattoni stanotte, e già è qualcosa!

Davanti al teatro, dietro una porta chiusa…. È il magico momento in cui da lontano arrivano le note delle prove…. Emozione pura…. Carla sta provando Aspettando Mezzanotte e le note alte ci arrivano dritte nell’anima….
Ascoltando le prove si è fatta sera, l’aria è un po’ più fredda ed il buio intorno avvolge il teatro. Verso le 19 Carla esce per andare a riposarsi prima del concerto. Noi, recuperati i biglietti, andiamo a rifocillarci un po’ con i nostri amici che nel frattempo ci avevano raggiunto.

Ore 21.15. I musicisti e Carla entrano in scena.
Le emozioni si ripercuotono in noi in questo ennesimo concerto di un’artista che amiamo da sempre e che nel tempo continua a regalarci istanti unici, verrebbe da dire irripetibili, ma che invece, per una strana alchimia, si ripetono magicamente, in maniera inaspettata…
Un’ora e mezza di canzoni scelte da WEEKEND e SAMSARA, oltre a pezzi storici rivisitati per l’occasione.

Sul palco con lei
Osvaldo di Dio: chitarre, tastere, voce
Floriano Bocchino: tastiere/pianoforte, voce
Antonello D’Urso: chitarre, basso, live electronics, voce.

©Cristina Paesani

 

©Flavio Francescangeli

 

©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli©Flavio Francescangeli©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli