Alice canta Battiato – Udine 31.08.21

Data speciale questa per la presenza della FVG Orchestra

4.30 Eh sì… Partiamo molto presto sperando di evitare gli ingorghi autostradali ampiamente sperimentati durante questo tour estivo.

Una prima sosta per fare colazione e poi di nuovo in marcia. Il traffico scorre tranquillo e superiamo il punto cruciale intorno a Firenze…

Udine è ancora lontana, ci concediamo un altro momento di sosta

11.51 Ci siamo quasi 😀

Arrivati in hotel ci riprendiamo dal lungo viaggio per poi andare a fare un giro in centro

16.40 Saliamo verso il Castello e passiamo lì il resto del pomeriggio, in lontananza le montagne svettano tutt’intorno

Raccontare le emozioni vissute durante un concerto è sempre difficile… tanti si chiedono come sia possibile assistere tante volte allo stesso concerto, conoscendo a memoria tutto, le canzoni, la loro sequenza, le sfumature… eppure ogni volta le sfumature cambiano, e ogni volta tutto è diverso… il concerto di ieri non sarà mai uguale a quello di domani

Il concerto di oggi aveva in più un’Orchestra. Abbiamo atteso questa data con grande curiosità, con emozione anticipata. Sapevamo che la presenza di archi e fiati avrebbe, se possibile, aumentato il pathos…

Non sappiamo dire se l’orchestra abbia aggiunto qualcosa di determinante a un programma già ricco di emozione nella sola esecuzione di piano e voce. Possiamo però affermare che ci siamo sentiti sopraffatti anche stavolta da un susseguirsi di emozioni… ascoltare Alice interpretare i brani scritti con e da Franco Battiato è qualcosa che trascende la semplice esecuzione tecnica. Il trasporto emotivo che accompagna ogni pezzo è qualcosa di unico, non si può descrivere, si può solo sentire entrarci dentro.

30 gennaio 2013: Udine arriviamo! Fra circa 8 ore però… :)

Ore 7,51: Siamo in viaggio già da un po’, Flavio, io e la mitica Chiara (alias navigatore).

20130130-075317.jpg

La C1 di Tempo senza Tempo, che peraltro è sempre più sporca, ha imboccato da poco la E45. La aspettano 4 giorni di fuoco… ne dovrà macinare di chilometri la piccola… e si ostinano a chiamarla “city car”!
In macchina ascoltiamo Samsara e con una nota di tristezza parliamo dell’annullamento della data di Asti. Proprio a fine tour non ci voleva… Era uno degli ultimi giorni per ascoltare Samsara dal vivo, almeno per questo tour invernale…
Ma ora siamo qui, in viaggio per Udine, ci aspettano 3 meravigliosi concerti quindi, nonostante il “trauma del distacco” che inevitabilmente ci colpirà fra meno di un mese, cerchiamo di assaporare a pieno di questi giorni gioiosi.

Ore 10,13: siamo nei pressi di Ravenna. La nebbia si taglia con il coltello. Stiamo ascoltando Exit… Che gran bel disco!

Ore 11,45: nei dintorni di Chioggia. Una lingua d’asfalto taglia la laguna, non c’è confine netto tra il cielo chiaro e l’acqua; avvolti nella nebbia, che piano si dirada, si confondono in un unico elemento.

Ore 15,17: siamo a Udine davanti al teatro… A far cosa, a quest’ora, non l’abbiamo ben capito nemmeno noi, ma va bene così. Abbiamo fatto un bel giro fotografico nel centro di Udine. Silenzio e compostezza, profumi dei pranzi appena consumati, case basse e colorate…

Ore 18,04: in teatro… Tempo senza tempo, nella platea vuota, rimbalza ancora più prepotentemente dentro di noi… Seduti in fondo alla sala assistiamo silenziosi alle prove godendo di questi preziosi momenti.

Ore 20,44: il concerto sta per iniziare… prima fila e tanta gioia:)

20130131-203144.jpg
Si apre il sipario anche stasera sulle note di Tempo senza Tempo. Questo Samsara tour è un veicolo verso la magia e l’estasi… Che il concerto si apra con questo pezzo non è un caso, almeno nella nostra percezione… Tale apertura è quasi una definizione di intenti che non passa attraverso il linguaggio verbale, bensì fra le pieghe delle emozioni sublimi. Il Tempo senza Tempo è quello spazio privo di connotazione temporale in cui la musica alimenta energie, passioni, stati d’animo, emozioni. La voce bassa e profonda di Carla su questo pezzo ne accentua l’intensità e il significato.
Tempo e spazio perdono ogni confine per tradursi in sogno. La chiusura con Il cielo sembra avvalorare questo sentimento di assoluta sospensione. E così cielo e terra si fondono perdendo la linea di demarcazione e vicino e lontano sono lì, insieme, nello spazio di un teatro dove si consumano grazia e bellezza e dove il pensiero si perde, appunto. E noi siamo qui, sospesi, felici di “volare oltre le nuvole, fra le stelle”…

20130131-193218.jpg

20130131-193228.jpg

20130131-193240.jpg

20130131-193252.jpg

20130131-193302.jpg

20130131-193311.jpg

20130131-193320.jpg

20130131-193328.jpg

20130131-193336.jpg

20130131-193344.jpg

20130131-193352.jpg

20130131-193400.jpg

20130131-193405.jpg

20130131-193412.jpg

20130131-193419.jpg

20130131-193443.jpg

20130131-193435.jpg

20130131-193507.jpg

20130131-193518.jpg

20130131-193628.jpg

20130131-193427.jpg

JANUARY 30: UDINE, HERE WE COME! IN 8 HOURS, THOUGH :)

Translation by Davide Andreis 

7.51 AM
We’ve been on the road since awhile, Flavio, me and the legendary Chiara (aka GPS navigator).
The Tempo Senza Tempo C1, which is, by the way, more and more dirty, has now made her way on E45.
Four days of fire await her… She will stack up kilometers, this small baby… and they insist on calling her “city car”!
We listen to Samsara in the car and talk with a note of sadness about the cancellation of Asti’s concert.
Right at the end of tour, it’s the last thing we needed! It was one of the last days to listen to Samsara live, at least for this winter tour…
But now here we are, driving to Udine, three wonderful concerts are ahead of us so, despite the “separation trauma” that inevitably will hit us in less than a month, we try to fully savor these joyful days.

10.13 AM
We are near Ravenna. The fog is a real pea souper. We listen to Exit…
What a great album!

11.45 AM
Near Chioggia. A strip of asphalt divides the lagoon in two, there is no clear borderline between the clear sky and the water; wrapped into fog, which slowly clears up, they merge into a single element.

3:17 PM
We are in Udine in front of the theater… Doing what, at this time, we don’t really know, but that’s okay. We did a a nice photo tour downtown Udine. Silence and poise, scents of food just eaten, low and colourful…

6:04 PM
In the theater… “Tempo Senza Tempo”, in the empty stalls, echoes even more strongly within us… Sitting in the back of the stalls, we silently attend the rehersals, enjoying these precious moments.

8:44 PM

The concert is about to begin… first row and lots of joy 🙂 The curtain rises once again on the notes of “Tempo Senza Tempo”. This Samsara Tour is a vehicle towards magic and ecstasy… It’s no accident the concert begins with this song, at least we do feel so…
This opening is almost a definition of intents not expressed through verbal language, but between the lines of sublime emotions. “Tempo Senza Tempo” is that area without an actual time period, in which music feeds energies, passions, moods and emotions. Carla’s low, deep voice in this song underlines its intensity and significance.
Time and space lose all borders to end up in a dream. The ending with “Il Cielo” seems to confirm this feeling of absolute suspension. And so heaven and earth merge losing their borderline, and near and far are here, together, in the space of a theater where grace and beauty are housed too, and where thought is lost, actually. And here we are, suspended, happy to “fly above the clouds, among the stars”…

Viaggio in Italia. 6 dicembre 2005, Udine – Teatro Palamostre

6 dicembre 2005 Udine – Teatro Palamostre “Orizzonti sonori”

Il concerto

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

Foto di Cristina Paesani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Viaggio in Italia. I Concerti

giovedì 11 Gennaio 2007: Nova Gorica (Slovenia) Casinò Perla

martedì 6 dicembre 2005: Udine – Teatro Palamostre – “Orizzonti sonori”

giovedì 1 settembre 2005: Dogliani (AT) – Piazza Carlo Alberto – Grinzane Festival

sabato 18 GIUGNO 2005: Guastalla (RE) – Palazzo Ducale – Mantova Musica Festival. Incontro-concerto con Enzo Gentile

martedì 8 marzo 2005: Padova Auditorium del Conservatorio “C.Pollini”

sabato 22 maggio 2004: Cosenza – Teatro Rendano
Festival “Utopia ed Eresia” organizzato dal Teatro Franco Parenti di Milano

martedì 23 marzo 2004: Mestre – Teatro Toniolo

martedì 2 marzo 2004 ore 21.00:Forlì – Teatro Diego Fabbri


venerdì 27 febbraio 2004:Cervignano del Friuli (PN) – Teatro Pasolini

lunedì 23 febbraio 2004:Milano – Teatro Nuovo

mercoledì 11 febbraio 2004: Vercelli – Teatro Civico

martedì 10 febbraio 2004: Torino – Tendone Ponte Mosca

venerdì 6 febbraio 2004: Chiasso – Cinema Teatro

sabato 31 gennaio 2004: ANTEPRIMA NAZIONALE DEL TOURCagli (Pesaro-Urbino) – Teatro Comunale – Piazza del Teatro


sabato 29 novembre:Faenza – Teatro Masini – MEI 2003, Grande serata dedicata alla Musica d’Autore con Alice (prima nazionale), Mauro Pagani, Otto Ohm e Pinomarino

mercoledì 12 novembre 2003: Cologno Monzese – Auditorium. In diretta su Radioitalia e Videoitalia. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria