La Milanesiana 2015 – Manie e ossessioni

Temperatura torrida lungo tutto il viaggio che ci porta a Milano.
Qualche breve sosta in autogrill, qui siamo a Montepulciano est
autoscatto :)
Arrivati nel pomeriggio davanti al teatro F.Parenti cerchiamo come naufraghi assetati un posto qualsiasi dove abbeverarci e rifocillarci… prendiamo quindi una strada ed ovviamente si rivelerà essere quella sbagliata (metafora della vita)… Infatti ad ogni passo, sempre più pesante, davanti a noi si profila il nulla. Bar chiusi, negozi chiusi, tutto serrato… Disperazione!!!!
Si torna nei pressi del teatro, vado in perlustrazione dalla parte opposta alla precedente e… miracolo… c’è tutto un mondo di locali e negozi aperti!
Come scrivevo sopra questo ci insegna che abbiamo sempre più di una scelta, basta solo fare quella giusta.
Il gestore di un locale ci indica una gelateria poco oltre e lì ci fermiamo! Una macedonia di frutta con gelato è la nostra salvezza dalla disidratazione imminente 😉

Appagati dalla bontà della nostra merenda insperata, riprendiamo il cammino per il teatro dove inizia già a sostare qualche altra persona in attesa di Carla…
Poco prima delle 20 ci permettono di entrare, scopriamo così un teatro davvero particolare negli spazi.

Elisabetta Sgarbi presenta il tema della serata e come si è casualmente giunti proprio a questo.
©Cristina Paesani

Lo spettacolo si apre con una breve introduzione di Ferruccio De Bortoli seguito poi da Claudio Magris con la  lectio “La letteratura e la mania”. Alle 21.55 entrano in scena Antonello D’Urso e Osvaldo Di Dio seguiti subito dopo dalla nostra Carla che presenta 10 brani.
Il contatto
Viali di solitudine
Aspettando Mezzanotte
Febbraio
Anìn a grîs
Un mondo a parte
L’era del mito
Veleni
Tante belle cose
Per Elisa

Un concerto troppo breve ma così intenso da farci uscire dal teatro felici come sempre.
©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli
©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani
©Cristina Paesani
©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli
©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani ©Cristina Paesani
©Cristina Paesani ©Cristina Paesani ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani ©Cristina Paesani ©Cristina Paesani ©Cristina Paesani ©Cristina Paesani ©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli

8 aprile 2015  Milano Teatro Nuovo

Eccoci di nuovo in viaggio per assistere all’ultimo concerto di questa breve serie. Stasera si esibirà anche Luca Carboni che con Carla canterà Da lontano e probabilmente Farfallina… Chi lo sa… La nostra giornata è iniziata a Mantova dove siamo giunti ieri per trascorrere una brevissima vacanza in totale relax fotografico. La città è meravigliosa anche se ancora mostra i segni del terremoto di un paio di anni fa… Stamattina un piccolo lungo momento di panico… Cristina non trova le carte di credito… Aiutooooo!!! Fortunatamente era solo un falso allarme. Dopo aver messo sottosopra la camera del B&B le ritroviamo in auto… Ok. Possiamo tornare a rilassarci; visita a Palazzo Te e mostra stupenda di opere di Joan Miro’, poi via direzione Milano. Anche oggi è una bellissima giornata assolata, fra poco arriveremo 🙂 16.30: siamo a Milano, piccolo calvario per trovare parcheggio proprio vicino al teatro, quindi ci dirigiamo verso il Duomo. 20.45: in Teatro, sala che si va riempiendo, salutiamo Marco Guarnerio che oggi si trova “dall’altra parte” a far da spettatore.

Il bellissimo video di Davide Andreis

©Cristina Paesani ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani ©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli©Cristina Paesani ©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli

29 marzo 2015 – Firenze, Teatro Puccini

Un viaggio di  tre ore, una bella giornata di sole, una città piuttosto caotica ma con bellezze che tutti conosciamo. Arrivati a Firenze nel tardo pomeriggio, ci uniamo per un aperitivo/merenda ad alcuni degli amici che troviamo già lì.  Chiacchiere spensierate pre concerto, in tutti l’attesa che venga la sera…
Vorrei scrivere “e si apre il sipario”; ma il sipario non c’è, il palco, come pure nei precedenti concerti, è già alla vista degli spettatori. La strumentazione attende di prendere vita sotto le abili mani ed il profondo sentire di Carla e dei suoi bravi musicisti.
Finalmente si spengono le luci… Carla entra in scena da sola, Nel resto del tempo apre il concerto che segue la scaletta già testata a Roma. A chiudere il bi s emozionante di Tante belle cose.
Il pubblico calorosissimo, come sempre del resto qui a Firenze, accoglie Carla in un unico immenso abbraccio che perdura durante tutto il concerto, contribuendo così a rendere lo scambio palco-platea più vivo che mai.
L’emozione di Carla è palpabile, si sente nella voce, si percepisce negli occhi, nel sorriso.
La voce, potente e dolce, scende e risale lungo le note della magia.
Negli applausi sento il rimbombo dei cuori che vivono emozioni uniche in serate meravigliose come questa.

©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani
©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani
©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani
©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli
©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli
©Flavio Francescangeli

23 marzo 2015 – Roma, Sala Petrassi Parco della Musica

Sembra quasi una giornata normale questa, entrambi presi dal lavoro, ma non lo è…
Anche oggi il “normale”, il “quotidiano”, la “routine”, saranno stravolti dalla magia che solo un concerto di Carla può regalare.
Cristina è già a Roma per lavoro, io mi appresto a partire tra un po’.
A più tardi allora 🙂

ore 02.54  Eccoci, di ritorno da una serata bellissima.
Il concerto nella bella sala Petrassi, nonostante qualche problema tecnico risolto un po’ tardivamente, è stato molto bello, e coinvolgente. Il pubblico romano accoglie sempre Carla con grande calore ed anche stavolta non si è smentito.
La scaletta è stata un po’ modificata rispetto alla data zero di Azzano Decimo, non scenderemo in particolari lasciando la possibilità a chi ancora non ha partecipato ad uno di questi ultimi concerti di scoprire da sé alla prima occasione.
Molte emozioni, una parte un po’ più intima e calma, alternata a pezzi meno recenti e sul finire una serie di brani storici che fanno scaldare ed emozionare il pubblico.
Credo, senza timore di sbagliare, di poter dire che ci rimane nel cuore la splendida ed evocativa Tante belle cose che chiude il concerto romano, durato più a lungo del precedente grazie alle numerose richieste di bis… e al desiderio di Carla di fermarsi ancora un po’ per deliziare tutti i presenti…

©Cristina Paesani©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli©Cristina Paesani

©Flavio Francescangeli©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli©Flavio Francescangeli

20 marzo 2015 Azzano Decimo – Data ZERO – Weekend Live

9.00 Partiti già… Il viaggio fino in Friuli è lungo ma siamo certi che ci aspetta una meravigliosa giornata…


Ascoltiamo Weekend in auto e facciamo ipotesi sulla scaletta. Siamo felici… Molto!

Ore 15,59 – Pravisdomini. Ebbene sì, iniziata la prima avventurosa avventura del weekend tour. Siamo davanti a un Hotel (3 stelle) ma nessuno risponde alla reception:(((( chiamato il titolare al cellulare dice che arriverà fra 7-8 minuti. Stiamo fermi ad aspettare qua fuori….

Ecco, forse arriva qualcuno…. Una signora che parla pochissimo italiano e capisce ancora meno 😭😭😭😭😭😭 ci porta in camera; proviamo a spiegarle che stasera faremo tardi e avremo bisogno della chiave del portone. Pare non ci sia modo…. Forse dovremo chiamarli al cellulare anche stanotte😱😱😱😱😱 Tripadvisor ne parlava bene, cavolo!!!! Non ce la posso fare 😰 Non ce la posso davvero fare 😭😭😭😭😭😭

Ore 17,14: finalmente siamo riusciti ad ottenere le chiavi del portone dell’albergo! Non dovremo fare gli accattoni stanotte, e già è qualcosa!

Davanti al teatro, dietro una porta chiusa…. È il magico momento in cui da lontano arrivano le note delle prove…. Emozione pura…. Carla sta provando Aspettando Mezzanotte e le note alte ci arrivano dritte nell’anima….
Ascoltando le prove si è fatta sera, l’aria è un po’ più fredda ed il buio intorno avvolge il teatro. Verso le 19 Carla esce per andare a riposarsi prima del concerto. Noi, recuperati i biglietti, andiamo a rifocillarci un po’ con i nostri amici che nel frattempo ci avevano raggiunto.

Ore 21.15. I musicisti e Carla entrano in scena.
Le emozioni si ripercuotono in noi in questo ennesimo concerto di un’artista che amiamo da sempre e che nel tempo continua a regalarci istanti unici, verrebbe da dire irripetibili, ma che invece, per una strana alchimia, si ripetono magicamente, in maniera inaspettata…
Un’ora e mezza di canzoni scelte da WEEKEND e SAMSARA, oltre a pezzi storici rivisitati per l’occasione.

Sul palco con lei
Osvaldo di Dio: chitarre, tastere, voce
Floriano Bocchino: tastiere/pianoforte, voce
Antonello D’Urso: chitarre, basso, live electronics, voce.

©Cristina Paesani

 

©Flavio Francescangeli

 

©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli©Flavio Francescangeli©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Flavio Francescangeli ©Cristina Paesani©Flavio Francescangeli